Noodle

I noodle sono un ingrediente che fa subito venire in mente le tavole orientali. Scopriamo quali sono le tipologie e le ricette!


Riso

Il riso è un cereale, coltivato in ambienti umidi, utilizzato a scopo alimentare i tutto il mondo.


Mais

Il mais è una pianta che appartiene alla famiglia delle Graminacee.


Tortellini

Originari di Modena e Bologna, i tortellini nascono come piatto povero, per riutilizzare gli avanzi di carne, con cui si farcivano per ottenere un piatto completo e nutriente.


Cappelletti

I cappelletti sono una tipica pasta ripiena diffusa in Emilia Romagna, prodotta ripiegando cerchi o quadrati di sfoglia all'uovo in modo da formare delle mezze lune o dei triangoli, da arrotolare intorno ad un dito in modo da congiungere le estremità.


Pasta

La pasta è uno degli alimenti più famosi al mondo, per la sua praticità, versatilità e gusto, ed è la regina della dieta mediterranea.


Amido di mais

L'amido di mais, chiamato anche maizena, è un prodotto ottenuto dal processo di macinazione a umido del mais, o granturco.


Bulgur

Il bulgur è un alimento tipico dei paesi Medio Orientali, sempre più diffuso nella cucina mediterranea, tra cui anche quella italiana.


Farro

Il farro è un cereale che appartiene alle graminacee. Dall'aspetto molto simile a quello del grano, alla maturazione forma una spiga: all'interno i cariossidi (i chicchi) contengono il seme della pianta.


Fregola sarda

La fregola sarda è un ingrediente tipico della regione, a base di semola lavorata con l'acqua in maniera da formare delle palline, simili al couscous, ma più grossolane.


Farina di castagne

La farina di castagne è il prodotto della macinazione delle castagne essiccate.


Orzo

L'orzo è un cereale che appartiene alla famiglia delle Graminacee, simile al frumento. Contiene glutine, per cui non è indicato per le persone che soffrono di celiachia.

