La pasta di farro è ricca di fibre, proteine, vitamine e sali minerali. Ha un sapore rustico, che si adatta bene a sughi con verdure, formaggi e pesce.
La pasta è uno degli alimenti più famosi al mondo, per la sua praticità, versatilità e gusto, ed è la regina della dieta mediterranea.
La pasta di riso è priva di glutine e ricca di fibre, vitamine, proteine e minerali. Può essere saltata nel wok, usata nelle zuppe oppure nei ripieni.
La farina senza glutine può essere derivata da cereali, pseudocereali e da legumi e frutta a guscio. Può sostituire la comune farina in ogni preparazione.
La crusca di avena è ricca di antiossidanti e vitamine del gruppo B. Può essere aggiunta a yogurt, frullati e impasti lievitati, sia dolci che salati.
La pasta di grano saraceno è ricca di proteine e fibre, rispetto a quella di frumento è più tenace e si sposa alla perfezione con condimenti a base di verdure.
Le linguine o bavette sono un formato di pasta lunga perfetta per condimenti cremosi come il pesto o la salsa alle noci oppure per sughi a base di pesce.
Gli spaghetti di riso sono ricchi di carboidrati, ma hanno un basso contenuto calorico e lipidico. Si possono consumare come primo piatto o nei ripieni.
Il riso rosso ha importanti proprietà e con il suo apporto di fibre migliora l'attività intestinale. In cucina può essere usato come contorno in molti piatti.
La pasta integrale è ricca di fibre e non provoca i pericolosi picchi glicemici delle farine raffinate. In cucina può essere usata per diversi primi piatti.
I noodle sono un ingrediente che fa subito venire in mente le tavole orientali. Scopriamo quali sono le tipologie e le ricette!
Il riso è un cereale, coltivato in ambienti umidi, utilizzato a scopo alimentare i tutto il mondo.