Ricerca per Tag

La tua ricerca ha prodotto 20 risultati

Tipo

Regione

Vai Feste e Avvenimenti

Amaretti tipici sardi

Amaretti tipici sardi

Gli amaretti sono molto conosciuti in tutta Italia, ma forse non tutti conoscono la ricetta tipica sarda di questi speciali dolcetti.

Fatti fritti

Fatti fritti

I fatti fritti sono dei dolcetti tipici sardi, molto amati dai bimbi dell’isola e preparati solitamente in occasione delle festività.

Zuppa gallurese

Zuppa gallurese

Zuppa tradizionale sarda, è un piatto povero, che utilizza solo ingredienti semplici: il pane raffermo, il pecorino e il caciocavallo.

Ciambelline sarde

Ciambelline sarde

Anche la persona più distinta e impeccabile del mondo non potrà che sciogliersi assaggiando queste golose ciambelline sarda ripiene di marmellata o nutella.

Malloreddus con pomodoro e salsiccia

Ricetta Malloreddus con pomodoro e salsiccia

Un classico della cucina sarda, specialmente nel Campidano. I malloreddus, “torelli” in dialetto, sono i famosi gnocchetti sardi che per la loro forma panciuta (come fossero appunto piccoli tori) e superficie rigata, si prestano bene ai sughetti corposi. Salsiccia e polpa di pomodoro rendono questo primo davvero appetitoso. Se poi aggiungete una spolverata di pecorino sardo, capirete perché questa ricetta in Sardegna compare spesso nelle occasioni importanti, gastronomicamente parlando!

Zeppole sarde

Zeppole sarde

La ricetta di queste zeppole sarde è molto antica e, un tempo, questi dolci venivano preparati a mano in occasione del Carnevale.

Gnocchetti alla campidanese

Gnocchetti alla campidanese

Piatto della tradizione sarda, gli gnocchetti alla campidanese sono un primo molto saporito che si prepara con un sugo a base di salsiccia fresca.

Fregola con arselle

Fregola con arselle

La fregola con arselle è un sostanzioso piatto sardo che, da alcuni anni, ha preso piede in tutta Italia.

Dischi dolci farciti

Dischi dolci farciti

La ricetta di questi dischi dolci sardi è veramente molto antica ed è tradizione prepararli nelle campagne in occasione delle festività.

Culunzones de casu

Ricetta Culunzones de casu

In Sardegna i ravioli si chiamano culunzones o culurgiones. La loro preparazione si tramanda di generazione in generazione, lo sanno bene le donne della Gallura, che dalle loro nonne e mamme hanno ereditato tecniche e segreti per realizzare questi graziosi bocconcini di pasta con ripieno di formaggio fresco sardo, spinaci e zafferano. Provate anche voi, seguendo la ricetta proposta da Gustissimo.

Coietas di manzo

Ricetta Coietas di manzo

Nel dialetto sardo la parola “coieta” significa “quaglia”. Sarà proprio per la somiglianza con questi piccoli uccelletti che nel ricettario sardo i deliziosi involtini di carne assumono lo stesso nome! Le coietas si preparano con carne di manzo, lardo e aglio, tuttavia, non mancano varianti al prosciutto crudo e carne di vitello. Seguite la ricetta di Gustissimo e scegliete voi la versione che più vi aggrada.

Candelaus

 Ricetta Candelaus

Avete presente quelle invitanti sculture caramellate che raffigurano scarpette, animaletti di tutti i tipi, fiori o cestini? In dialetto si chiamano candelaus e sono una specialità dolciaria sarda a base di mandorle, dedicata a Nostra Signora della Candelora. Le raffinate decorazioni dei candelaus sono spesso banco di prova per i più artisti dei pasticceri sardi. Al loro delizioso sapore si aggiunge così anche il piacere della preparazione artigianale.

Cardinali sardi

Cardinali sardi

La ricetta dei cardinali sardi si tramanda di madre in figlia ed è difficile da reperire. Scoprite come prepararli in casa e assaporare tutto il sapore della Sardegna.

Budino agli amaretti

Budino agli amaretti

Il budino agli amaretti è una ricetta molto conosciuta in tutta Italia, ma la sua provenienza è sarda.