Un dolce tipico siciliano, tradizionalmente preparato in occasione della festa di San Martino, l’11 novembre. Conosciute anche come zeppole, le Crispelle (crispeddi o cruspeddi in dialetto) erano, e lo sono ancora, l’accompagnamento ideale per assaggiare il vino novello. Esistono numerose versioni, ora dolci, ora salate, addirittura miste, a seconda della farcitura. Qui vi proponiamo la ricetta base, e, naturalmente, vi suggeriremo anche qualche gustosa variante.
Orgoglio dei siciliani, la granita al limone conquista il palato con la sua freschezza e il sapore agrumato. Leggi come prepararla!
Piatto tipico siciliano ricco, sano e dal particolare sapore agrodolce, la caponata alla palermitana è a base di melanzane, capperi, pomodori e olive.
Piatto tipico della cucina siciliana e simbolo della città di Catania, ogni boccone di pasta alla Norma sprigiona tutto il sapore dei prodotti della Sicilia. Il nome si deve all’opera del compositore catanese Bellini, cui la ricetta è dedicata.
La pasta con i tenerumi è la minestra gustosa da preparare durante l'estate, per scoprire nuovi sapori dalla Sicilia.
La caponata catanese, una delle numerose varianti esistenti, è uno dei contorni mediterranei più conosciuti e amatinon solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Le ciambelle si patate sono i dolci siciliani preparati per la festa di San Martino!
Ecco la ricetta della caponata al forno: un grande classico rivisitato nella cottura, decisamente più light, ma ugualmente molto gustoso e profumato.
L’orzata è una bevanda dal gusto dolce, consumata soprattutto in estate sotto forma di bibita e come sciroppo in aggiunta alle granite.
Il profumino che pervaderà i vostri sensi vi farà capire fin da subito che qualcosa di veramente eccezionale sta cuocendo in forno: le brioche siciliane!
Se volete respirare davvero l’atmosfera della bella e calda terra di Sicilia, non potete fare a meno di gustare pane e panelle preparati in casa...
A Palermo, una delle delizie più rappresentative del carnevale, è la pignoccata. Si tratta di mucchietti di palline di impasto, a base di farina, zucchero e uova, amalgamati insieme da una dolcissima glassa al miele e colorati da simpatiche codette. Solo a guardarli, mettono tanta allegria!
La caponata di mele è un antipasto tanto leggero quanto gustoso, da preparare con semplicità. Provate a realizzare questa ricetta insolita.
Semplici e deliziosi, ideali per colazione e merenda, ma sempre appetitosi fuori pasto! Cari amici, ecco un curioso caso gastronomico-grammaticale: “squisiti” non è solo l’aggettivo più azzeccato, ma il nome proprio di questi straordinari biscotti ragusani, dai bimbi più comunemente chiamati biscotti a “S”!