Ricette piemontesi

Le nostre proposte di ricette piemontesi:
Lingua in salsa verde

La lingua di vitello in salsa, con il suo gusto deciso, rappresenta bene la tradizione culinaria piemontese ed è sicuramente uno degli antipasti immancabili per un menù tradizionale.

Tomini al verde

I tomini al verde sono un altro grande classico della tavola piemontese. Un antipasto saporito e facilissimo da preparare, anche il giorno prima.

Bagna cauda

Un classico della cucina piemontese che viene rivisitato in ogni provincia, non è certo noto per la sua leggerezza, proprio per questo motivo viene considerato un piatto unico da condividere in compagnia

Agnolotti piemontesi

Primo piatto appartenente alla tradizione piemontese

Finanziera

La finanziera è un piatto povero di origine medievale tipico del Monferrato, preparato con gli scarti di macellazione dei galletti e dei bovini.

Bonet piemontese

Tipico dolce al cioccolato della tradizione piemontese, ogni cucchiaio di questo budino dolce-amaro racchiude il gusto della sua terra di origine. Perfetto dessert di tutte le stagioni, il bônet sa deliziare con leggerezza.

Semolino dolce

Il semolino dolce è un piatto tipico piemontese che si dava ai bambini prevalentemente nelle giornate invernali per pranzo o a merenda.

Anguilla in carpione

Il Piemonte, famoso per i suoi vini, produce anche degli ottimi aceti e per questo la cucina tipica utilizza spesso il carpione, per le verdure, la carne o i pesci d’acqua dolce, come l’anguilla.

Canestrelli piemontesi

I canestrelli sono dei biscotti a cialda preparati con una speciale pinza di ferro rotonda che può avere differenti disegni. I canestrelli, alla vaniglia o al cioccolato, possono essere serviti a fine pasto per accompagnare il caffè.

Tajarin al sugo di coniglio

I tajarin sono una specie di spaghetto quadrato molto sottile. La tradizione vuole che, una volta finito il ripieno per farcire gli agnolotti, si facessero dei tajarin con la pasta avanzata. I condimenti per questo primo piatto sono davvero numerosi, ma generalmente tutti a base di carne; di seguito la ricetta per prepararli con il tradizionale sugo di coniglio.

Fritto misto piemontese

Il fritto misto è uno dei piatti più famosi della cucina piemontese, tradizionalmente servito come antipasto.

Peperoni con la bagna caôda

La salsa più famosa della cucina piemontese non viene solo proposta come piatto unico, ma spesso accompagna altre pietanze come i soufflé o i peperoni al forno, che trovate qui di seguito.

Alborelle fritte

Le alborelle sono dei piccoli pesciolini di acqua dolce che vengono tradizionalmente servite fritte. Un piatto molto povero originario dell’area del Garda: era il cibo dei pescatori.

Vitello tonnato

Antipasto classico piemontese, il vitello tonnato si è consolidato nella tradizione culinaria italiana. Provate a realizzarlo seguendo la nostra ricetta.

Tag
|
Commenti
|
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.