Ricette venete

Le ricette venete proposte da Gustissimo:
Carciofi alla veneta

Ecco una ricetta semplicissima che potrete gustare come antipasto o contorno. Si tratta dei carciofi alla veneta, conditi con olio, prezzemolo e aglio. E non finisce qui: con qualche idea e poche varianti otterrete un piatto ancora più sfizioso. Vediamo come…

Risi e bisi

Un classico della tavola veneta, il risi e bisi è una squisitezza a base di riso e piselli cotti in brodo e mantecati con burro, pancetta e parmigiano e, fiore all’occhiello, purea di baccelli! Un piatto raffinato, completo e delizioso, che già ai tempi del doge era degno del menù del 25 aprile, giorno in cui Venezia celebra il suo patrono San Marco.

Pasticcio di radicchio

Il pasticcio di radicchio è uno dei piatti forti della tradizione veneta, specialmente a Treviso! Chi ha detto che il radicchio va solo per i contorni? Provate ad affogarlo nella besciamella insieme a prosciutto e pancetta intrappolandolo tra strati di lasagne all’uovo: è la morte sua, con un delitto da leccarsi i baffi!

Fagioli alla padovana

Abbinare legumi e pesce può anche sembrare insolito. Già, insolito se non siete veneti! Chiedete ai padovani che adorano i fagioli con salsina alle acciughe. Ecco una ricetta tipica della “città del Santo” che vi sorprenderà per semplicità e gusto!

Radicchio alla griglia

Difficilmente manca sulle tavole venete. Il radicchio di Treviso ha un gusto così particolare da prestarsi bene anche alle più insolite preparazioni. Oltre al pasticcio di radicchio, vi proponiamo il radicchio alla griglia, tanto semplice da realizzare quanto buono da gustare, anche su due piedi!

Pearà alla veronese

Pane raffermo, midollo di bue e pepe nero: ecco a voi una prelibatezza dal gusto acceso! È la pearà o pepata alla veronese, una salsa piccante che la tradizione veneta propone da sempre insieme ai bolliti di carne.

Bussolà vicentino

È un dolce tipico della pasticceria tradizionale vicentina a base di farina, burro, uova e zucchero in granella: fin qui una classica ciambella, se non fosse per quel tocco di marsala secco che la rende davvero speciale!

Torta Nicolotta

“Non di solo pane vive l’uomo”, specialmente se raffermo! Lo sanno bene i parrocchiani di San Nicolò che già nella Venezia medievale, per celebrare degnamente il loro Santo Patrono, elaborarono una delizia paradisiaca mettendo insieme pane, latte, uova, uvetta, zucchero, burro e farina. Nacque così la torta Nicolotta, ancora oggi oggetto di devozione… gastronomica!

Coscia di maiale al latte

Quella del maiale al latte è una ricetta molto amata nel Veneto, perché con pochi e semplici ingredienti si può ottenere un piatto davvero delicato e saporito, grazie alla cottura nel latte e ai profumi inebrianti delle erbette aromatiche. Provare per credere!

Fegato di vitello alla veneziana

A Venezia il fegato piace in tutta semplicità. Ecco un’altra chicca della tradizione veneta: fegato cotto in padella con burro e cipolla, due ingredienti che, con il loro sapore leggermente dolciastro, attenuano il tono intenso del fegato, rendendolo più delicato e altrettanto gustoso!

Fegato alla veneziana

Tipico piatto veneto, con tante proprietà nutritive, questa ricetta associa il fegato di vitello, alimento dietetico, con le cipolle, ingrediente immancabile.

Tag
|
Commenti
|
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.