È il dolce tipico del Carnevale lombardo e, in specifico, di Milano.
Dolce di origine austriaca, molto amato anche in Italia col nome di bombolone
Le zeppole di Carnevale sono piccoli e deliziosi dolcetti, amati sia dai grandi che dai bambini. Preparatele in casa, per la gioia di tutta la famiglia.
Le zeppole di san Giuseppe sono un dolce di origine campana che viene solitamente preparato per la festa del papà.
Cenci, chiacchiere, fiocchetti o bugie... Anche se ogni regione chiama le frappe con un nome diverso, il sapore è sempre lo stesso: inimitabile!
I fatti fritti sono dei dolcetti tipici sardi, molto amati dai bimbi dell’isola e preparati solitamente in occasione delle festività.
I bomboloni sono dolci ai quali non si può resistere! Se poi li farcite con la nutella preparata in casa, farete impazzire i vostri ospiti!
Per una merenda in vero stile campano, magari da preparare durante il Carnevale ma non solo, provate le graffe senza l’aggiunta delle patate.
La frittura dolce è un modo interessante per concludere una cena delle feste, come il cenone di Capodanno.
È il dolce di carnevale del Piemonte contadino. Chi proviene da queste zone, non può non avere l’immagine di una nonna che frigge questi dolcetti. Un sapore che racchiude un mondo evocativo e incantato.
Le “fritole” sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia.
Tipiche della tradizione napoletana, dove vengono preparate solitamente in occasione della festa di San Giuseppe, le zeppole sono dolci fritti e guarniti con crema pasticcera e amarene.
Le Cattas sono delle ciambelline fritte che si mangiano in Sardegna durante il Carnevale. Detti anche zippulas o frisjoli, questi dolcetti profumati vi faranno letteralmente leccare le dita.
Le tagliatelle dolci sono il dolce tradizionale del carnevale in Emilia Romagna. È un’antichissima ricetta preparata con l’impasto base delle tagliatelle all’uovo, simbolo gastronomico di questa regione.