Preparazione
Sciogliete il lievito di birra in una ciotolina con 2 dita di latte tiepido mescolando con un cucchiaio; aggiungete 1 cucchiaio di zucchero a velo e 50 g di farina 00 e lavorate con un cucchiaio fino ad ottenere il lievitino che deve essere liscio e morbido. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto per circa 30 minuti circa o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
Mettete l’impasto lievitato in una ciotola più grande e unitevi le farine setacciate (tenete da parte circa 50 g di farina 00), la vanillina, lo zucchero a velo (tenetene da parte 30 g), i tuorli e il latte e amalgamate con un cucchiaio per 5 minuti.
Ora potete versare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo a mano per circa 15-20 minuti incorporandovi anche il burro a pezzetti ammorbidito a temperatura ambiente: dovrete ottenere una palla liscia e morbida.
Incidete l’impasto con un coltello, mettetelo in una ciotola e copritela con un canovaccio, dopodiché fatelo lievitare per 2 ore nel forno spento con la luce accesa.
Maneggiate l’impasto per qualche minuto, dopodiché stendetelo in modo da ottenere una sfoglia alta circa 2 cm; con un bicchiere ricavate 10 dischetti, appoggiateli distanziati l’uno dall’altro in una leccarda foderata con carta da forno e lasciate che lievitino sempre in forno spento con la luce accesa per altre 2 ore.
A questo punto potete scaldare l’olio in una pentola dai bordi alti e, una volta ben caldo, potete friggere 3 o 4 bomboloni alla volta; quando risulteranno dorati su entrambi i lati, scolateli dall’olio con una schiumarola e adagiateli in un piatto con carta assorbente.
Terminata la preparazione di tutti i bomboloni, versate la nutella in una sac à poche e farciteli, dopodiché lasciate che raffreddino e spolverizzateli con lo zucchero a velo tenuto da parte prima di portarli in tavola!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.