Il fragolino è un liquore dolce e aromatico, ideale da gustare a fine pasto con il dessert. Prepararlo con le proprie mani è una grande soddisfazione.
Il ratafià è un liquore ottenuto dalla fermentazione delle amarene, molto gustoso e dal sapore fruttato.
L’orzata è una bevanda dal gusto dolce, consumata soprattutto in estate sotto forma di bibita e come sciroppo in aggiunta alle granite.
Dal sud Italia arriva una ricetta speciale e unica nel suo genere: quella del liquore all’arancia, da gustare dopo cena insieme a qualche cioccolatino.
Il liquore ai mirtilli è un ottimo digestivo da servire freddo dopo una cena o un pranzo! Preparatelo con i consigli di Gustissimo.
Un antipasto fresco, leggero e apprezzato dai bambini: il prosciutto e melone, presentato a forma di piccole margherite, porterà in tavola allegria e bontà.
Per realizzare il brodo di giuggiole si utilizza l’omonimo frutto, proveniente dalle valli venete, anche se in realtà è originario della Siria.
Il latte di mandorle è una bevanda dolce originaria della Sicilia, anche se è frequente ritrovarla in numerose altre regioni d’Italia.
Il vino cotto è una bevanda originaria delle Marche ottenuta dalla cottura dell'uva. Di facile realizzazione, ha però una preparazione piuttosto lunga.