Il baccalà al forno con patate si prepara inserendo a strati in una pirofila le patate, le cipolle, le olive, i pomodorini, il pecorino e i pezzi di baccalà.
La pasta con cime di rapa è un grande classico della migliore cucina tradizionale pugliese: vediamo come procedere per prepararla in modo perfetto!
Semplici e gustose, le linguine alla tarantina sono un ottimo primo piatto della cucina di mare pugliese: vediamo come si preparano!
Se amate i piatti genuini della cucina regionale, vi consigliamo di provare le braciole di vitello al sugo: tipiche pugliesi, sono veramente squisite!
Frittelle, castagnole, zeppole, crispelle, non c’è Regione dell’Italia meridionale che non le conosca. In Puglia si chiamano pittule (anche pettue o popizze) e sono deliziosi bocconcini di pasta salata, fritti in olio extravergine d’oliva. Oggi vanno molto di moda come antipasti, ma la tradizione pugliese le annovera tra le specialità di Natale, da preparare allegramente col coinvolgimento dei familiari e consumare, altrettanto allegramente, appena fritte, perché no, proprio davanti ai fornelli!
Cozze tarantine, aglio, olio e prezzemolo: sono questi i soli ingredienti necessari per condire gli spaghetti alla tarantina! Vediamo come si preparano.
Un piatto di mare, invitante e profumato, secondo la buona tradizione tarantina. Cozze, aglio, prezzemolo, pepe, olio, pomodori e vino bianco: ecco gli ingredienti necessari per realizzare questa gustosa pietanza. Solo un avvertimento: accertatevi che i molluschi siano freschi!
Un buon piatto di fave e cicoria, oltre a essere servito come contorno, può diventare un fantastico secondo piatto, leggero e nutriente.
I lampascioni, o pampasciuni in dialetto, sono una specie vegetale tipica della Puglia e in particolare del Salento. Simili alle cipolle per forma e virtù, abbondano di proprietà curative (diuretiche, digestive, emollienti, antinfiammatorie…). Sarà per questo che il loro impiego nella cucina pugliese è davvero sconfinato. Oggi Gustissimo vi propone lampascioni e salsiccia, un perfetto connubio di sapori rustici.
A chi non piacciono i taralli? Soprattutto quelli al peperoncino, se si ama il piccante, sono così sfiziosi che uno tira l'altro!!
Seguite questa ricetta e portate in tavola i tipici dolcetti pugliesi di Sannicandro a base di mandorle e liquore all’amaretto, aromatici e profumati.
Ecco un altro tipo di pane fatto in casa che va sempre a ruba: la pagnotta pugliese, una specialità buona nella sua semplicità.
Non fatevi suggestionare dalla lugubre denominazione: il grano dei morti è, infatti, una specialità dolce pugliese legata alla ricorrenza del 2 novembre.
Le cozze fritte sono un antipasto davvero squisito! La pastella esalta questi frutti di mare in tutta la loro essenza e li rende croccanti e golosi.