Gli udon sono tradizionali spaghetti preparati con farina e acqua che vengono cucinati a piacimento. Tra le ricette più comuni e diffuse che prevedono l’impiego degli udon, vanno ricordate senza dubbio quella dei misonikomi udon e quella dei kake udon.
I noodle sono un ingrediente che fa subito venire in mente le tavole orientali. Scopriamo quali sono le tipologie e le ricette!
L’onigiri è la tipica polpetta di riso, tradizionalmente guarnita con l’alga nera e di forma leggermente triangolare. Nato come pasto di fortuna per recuperare il riso avanzato, questo piatto si presta a molte varianti, tra cui lo yakionigiri che prevede la cottura su piastra.
Il sashimi, piatto a base di sottili fette di pesce crudo freschissimo, è tradizionalmente la prima portata in un pasto giapponese. Infatti, per il suo sapore delicato e raffinato, deve essere mangiato rigorosamente prima che altri gusti più intensi ne alterino la percezione al palato.
Alzi la mano chi non ha mai visto un cartone animato giapponese ed è rimasto colpito dal Ramen, la ciotola di spaghetti in brodo che faceva letteralmente impazzire i personaggi della nostra infanzia.
I ramen sono i tipici spaghetti in brodo, caratteristici della cucina giapponese. Questi spaghetti vengono cucinati in molti modi diversi e sono fatti a base di pasta all’uovo, ricetta tramandata di generazione in generazione nella società giapponese. In questa versione vi presentiamo una ricetta vegetariana.
Lo tsukimi soba è un piatto giapponese a base di spaghetti di grano saraceno, cereale che viene coltivato soprattutto nella zona dell’Hokkaido. Questo piatto prevede che gli spaghetti in questione siano serviti in brodo con un uovo crudo, da cui il nome che vuol dire “visione della luna” proprio per l’immagine creata dall’uovo che galleggia nel brodo caldo.
La pasta di miso, ottenuta dalla fermentazione della soia gialla in sale marino con l’aggiunta di riso o orzo, è l’ingrediente principale di una tradizionale zuppa. Questo ingrediente, caratteristico della cucina nipponica, è mitologicamente ritenuto un dono fatto dagli dei all’umanità e viene prodotto con caratteristiche specifiche nelle diverse zone del Giappone.
Il primo piatto che viene in mente quando si parla di Giappone è senza dubbio il sushi, i raffinati bocconcini di riso con alghe, pesce e verdure dal gusto delicato e dai colori vivaci. Divertitevi a cucinarlo, accostando i sapori tra tradizione e modernità, per stupire gli amici con una cena etnica all’ultima moda.
Il famigerato miso è sempre più celebre in occidente. Ma di cosa si tratta nello specifico? Scopriamo gli ingredienti e le ricette.
Il misterioso kamaboko, un piatto tipico giapponese a base di pesce, colorato e declinato in moltissime forme in base alla zona.
Tipica degli involtini primavera e dei ravioli giapponesi, la carta di riso edibile si prepara con farina di riso e acqua.
Le alghe non sono solo un ingrediente ornamentale, ma un alleato per il nostro organismo. Scopriamo le varie tipologie.
L'alga nori, caratteristiche, proprietà e ricette con questo ingrediente usato nella cucina orientale e mediterranea.