Questo flan di latte sardo è una vera prelibatezza. Soffice e cremoso, è molto amato da tutti gli italiani.
Un formaggio tipico italiano che ha ottenuto la Denominazione di origine protetta, il pecorino romano è un ingrediente versatile in cucina!
Il gustosissimo pecorino Sardo, un ingrediente della dieta Mediterranea evidenziato da recenti studi come un alleato per la salute.
La bottarga di muggine, un prodotto di qualità considerato simile al caviale. Scopriamo le caratteristiche e gli usi in cucina.
Ecco la ricetta per realizzare un secondo piatto sostanzioso, dai sapori e odori caratteristici della Sardegna: l’agnello al forno alla sarda.
I bianchini di Sardegna assomigliano alle ben più famose meringhe, ma il loro aroma assume tratti differenti e caratteristici.
Nel dialetto sardo la parola “coieta” significa “quaglia”. Sarà proprio per la somiglianza con questi piccoli uccelletti che nel ricettario sardo i deliziosi involtini di carne assumono lo stesso nome! Le coietas si preparano con carne di manzo, lardo e aglio, tuttavia, non mancano varianti al prosciutto crudo e carne di vitello. Seguite la ricetta di Gustissimo e scegliete voi la versione che più vi aggrada.
Per una vera immersione nella tradizione culinaria sarda, non potete non assaggiare queste piccole e superbe palline dolci alle mandorle.
Avete presente quelle invitanti sculture caramellate che raffigurano scarpette, animaletti di tutti i tipi, fiori o cestini? In dialetto si chiamano candelaus e sono una specialità dolciaria sarda a base di mandorle, dedicata a Nostra Signora della Candelora. Le raffinate decorazioni dei candelaus sono spesso banco di prova per i più artisti dei pasticceri sardi. Al loro delizioso sapore si aggiunge così anche il piacere della preparazione artigianale.
Versatili quanto appetitose, le melanzane alla sarda sono un piatto semplice e facile da preparare in pochi passaggi alla portata di tutti.
Questi morbidi dolcetti non mancano mai sui tavoli delle feste in Sardegna: hanno il sapore della tradizione e sono molto semplici da realizzare.
È un connubio molto apprezzato per la particolare associazione dei due sapori. Sarà per questo che carciofi e bottarga tornano spesso nel ricettario sardo, sotto forma di antipasto, insalata, sughetto per primi e salsina per secondi di pesce. Qui Gustissimo vi propone una ricetta semplicissima, da consumare come prelibato contorno o sfizioso antipasto.
Ecco una ricetta semplice e gustosa per esaltare il sapore intenso del tonno appena pescato! Ci sono mille modi in Sardegna per cucinare il tonno. Ad Alghero basta unire cipolla, sedano, olive e vino bianco per condire degnamente questo appetitoso secondo di pesce.