Tamarindo

Il tamarindo è un frutto dal sapore dolce e leggermente aspro, ideale per molte ricette della cucina asiatica. Vanta proprietà antimicotiche e rinfrescanti.


Giuggiole

Le giuggiole sono ricche di vitamina C e hanno proprietà lassative. Sono perfette per preparazioni sia dolci che salate.


Alkekengi

Gli alkekengi sono piccole bacche di colore rossastro, dal gusto leggermente acido: vediamo perché fanno bene e come usarle nelle ricette!


Pere coscia

Le pere coscia sono ricche di antiossidanti e di pectina, una sostanza che protegge il cuore. Si possono consumate crude o in ricette dolci e salate.


Limone caviale

Il limone caviale è una bacca contenente delle piccole sfere succose, ricche di vitamine e antiossidanti. Può essere usato in diverse preparazioni.


Uvetta

L'uvetta è ricca di zuccheri naturali, fibre, vitamine e minerali. Può essere utilizzata sia in ricette dolci che in diversi piatti salati.


Pompelmo rosa

Il pompelmo rosa è un agrume a basso contenuto calorico e ricco di vitamine e minerali importanti. Può essere consumato fresco oppure in tante ricette.


Jackfruit

il jackfruit è un frutto con un buon contenuto proteico e basso indice zuccherino, nonostante il sapore dolce. Può essere usato sia in ricette dolci che salate.


Anguria gialla

L'anguria gialla è un innesto naturale, che produce un frutto del tutto simile all'anguria rossa, ma dal sapore più dolce e leggermente esotico.


Fichi d'India

I fichi d'India vantano proprietà lassative, antiossidanti e diuretici. Possono essere consumati come frutta fresca o in tante ricette dolci e salate.


Baccello di vaniglia

Il baccello di vaniglia è ricco di vitamine e minerali importanti, oltre ad essere un ottimo aroma per gli impasti e le creme dolci.


Dragon fruit

Il dragon fruit è il frutto di un cactus, la sua polpa è ricca di vitamine e minerali. Si può mangiare al naturale o in aggiunta a piatti salati e dolci.

