Preparazione
La prima cosa da fare per preparare la ricetta dei Marron Glacé è occuparsi dell'incisione della buccia delle castagne: fate una piccola croce su tutti e due i lati di ogni castagna, avendo cura di non tagliare anche la polpa. Per effettuare quest'operazione facilmente e con precisione utilizzate un coltellino piccolo e affilato.
Una volta che avrete inciso tutte le castagne, versate dell'acqua in una pentola piuttosto capiente e mettetela sul fuoco: quando sarà arrivata ad ebollizione, tuffatevi le castagne e fatele cuocere per circa una quindicina di minuti. Trascorso questo lasso di tempo, scolatele prelevandole dall'acqua di cottura con l'aiuto di una schiumarola. Sbucciatele quando sono ancora calde, eliminando oltre alla buccia anche la pellicina interna. Mentre le sbucciate fate attenzione sia a non scottarvi che a non rovinare le castagne, che devono restare belle intere.
Una volta sbucciate tutte le castagne, preparate la scorza di limone che vi servirà per aromatizzare l'acqua in cui andrete a cuocerle. Per farlo utilizzate un semplicissimo pelapatate (senza tirare via la parte sottostante alla scorza esterna del limone, quella bianca e dal gusto amaro).
A questo punto preparate lo sciroppo. Versate l'acqua in una pentola: unitevi lo zucchero, la cannella e la scorza di limone. Mescolate bene e portate l'acqua ad ebollizione: quando inizia a bollire e ad assumere una consistenza simile a quella di uno sciroppo potete aggiungere anche le castagne e farle cuocere per circa mezz'ora, tenendo la fiamma molto bassa. Passato questo tempo, ritiratele e conservate il liquido di cottura.
Aspettate che le castagne si raffreddino completamente. Una volta fredde, fatele bollire nello stesso sciroppo per altri 5 minuti. Ritiratele e ripetete la stessa procedura per altre 3-4 volte.
Dopo che si saranno raffreddate per l'ultima volta, procedete con l'ultimo passaggio: disponete le castagne su una leccarda rivestita di carta da forno e fatele asciugare in forno per pochi minuti, a 200°C.
Lasciate raffreddare i Marron Glacé per un'ultima volta, dopodiché trasferiteli in uno o più vasetti, cospargendoli con quello che resta dello sciroppo. Ora sono finalmente pronti da gustare!
Accorgimenti
Come potete vedere, la ricetta dei Marron Glacé non è di per sé troppo complicata. Il problema sono i tempi particolarmente lunghi e, di conseguenza, potreste diventare impazienti. Cercate di fare uno sforzo, perché è importante aspettare che le castagne si raffreddino fra una cottura e l'altra: assorbiranno meglio lo sciroppo e saranno più tenere. In diverse ricette si consiglia addirittura di aspettare un giorno intero fra una cottura e l'altra: in questo modo la preparazione richiederà complessivamente circa 4 giorni. Se non si ha fretta di gustare i propri dolcetti, si tratta senza dubbio di un accorgimento utile.
Inoltre, viene spesso consigliato anche di tenere le castagne in ammollo per una notte intera prima di iniziare con la ricetta vera e propria: aiuterebbe a tirare via con più facilità la buccia e la pellicina. Per una perfetta riuscita della ricetta, quindi, è proprio il caso di dire che serve molto tempo a disposizione!
Oltre alle tempistiche, c'è anche un altro aspetto da considerare: la qualità della materia prima (ovvero delle castagne). Noi vi consigliamo di scegliere dei marroni (con l'accortezza di usare quelli più grandi e dall'aspetto migliore): sono perfetti per questa ricetta perché hanno dimensioni più grandi e anche per questo tendono a restare ben compatti e a non rovinarsi durante la cottura.
Quando sbucciate e pelate le castagne dopo averle bollite, fatelo mentre sono ancora calde: solo in questo modo potrete sbucciarle senza nessuna fatica. Sarebbe quindi meglio mettere a bollire solo poche castagne per volta (circa 10-15), per evitare che le altre si raffreddino durante l'attesa.
Idee e varianti
Nella nostra ricetta vi abbiamo consigliato di profumare lo sciroppo con cannella e scorza di limone, ma se preferite ci sono altre possibilità: potete ad esempio utilizzare un baccello di vaniglia al posto della cannella e non aggiungere le scorzette di limone.
Quando servite i Marron Glacé, l'ideale per presentarli bene è disporli su dei pirottini di carta colorati. Se volete, potete anche decorarli con un po' di glassa di zucchero.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.