Marron Glacé

Difficoltà:
difficoltà 4
Dosi: per 4 persone
Tempo: 420 minuti
Note: + 4 giorni per fare riposare le castagne
5.0 5

Realizza le nostre ricette dolci con i marroni:

Introduzione
In autunno e in inverno, soprattutto quando si avvicinano le festività natalizie, abbiamo moltissime occasioni di degustare le castagne. Spesso si consumano le caldarroste che sono decisamente ottime, ma oltre che arrosto come si possono cucinare e gustare le castagne? Se amate le preparazioni dolci, i Marron Glacé faranno sicuramente al caso vostro: sono senza dubbio il dolce più prelibato e goloso, fra quelli che si possono preparare con questo frutto tipicamente autunnale.
Queste deliziose castagne sciroppate e ricoperte di glassa sono una vera tentazione per i più golosi!
Il procedimento necessario per prepararle è piuttosto laborioso e complesso (per la verità è più lungo che difficile), ma il nostro consiglio è di non farvi demoralizzare: alla fine sarete ampiamente soddisfatti del risultato!
Vediamo passo per passo come fare degli ottimi Marron Glacé seguendo la nostra ricetta.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare la ricetta dei Marron Glacé è occuparsi dell'incisione della buccia delle castagne: fate una piccola croce su tutti e due i lati di ogni castagna, avendo cura di non tagliare anche la polpa. Per effettuare quest'operazione facilmente e con precisione utilizzate un coltellino piccolo e affilato.

Una volta che avrete inciso tutte le castagne, versate dell'acqua in una pentola piuttosto capiente e mettetela sul fuoco: quando sarà arrivata ad ebollizione, tuffatevi le castagne e fatele cuocere per circa una quindicina di minuti. Trascorso questo lasso di tempo, scolatele prelevandole dall'acqua di cottura con l'aiuto di una schiumarola. Sbucciatele quando sono ancora calde, eliminando oltre alla buccia anche la pellicina interna. Mentre le sbucciate fate attenzione sia a non scottarvi che a non rovinare le castagne, che devono restare belle intere.

Una volta sbucciate tutte le castagne, preparate la scorza di limone che vi servirà per aromatizzare l'acqua in cui andrete a cuocerle. Per farlo utilizzate un semplicissimo pelapatate (senza tirare via la parte sottostante alla scorza esterna del limone, quella bianca e dal gusto amaro).

A questo punto preparate lo sciroppo. Versate l'acqua in una pentola: unitevi lo zucchero, la cannella e la scorza di limone. Mescolate bene e portate l'acqua ad ebollizione: quando inizia a bollire e ad assumere una consistenza simile a quella di uno sciroppo potete aggiungere anche le castagne e farle cuocere per circa mezz'ora, tenendo la fiamma molto bassa. Passato questo tempo, ritiratele e conservate il liquido di cottura.

Aspettate che le castagne si raffreddino completamente. Una volta fredde, fatele bollire nello stesso sciroppo per altri 5 minuti. Ritiratele e ripetete la stessa procedura per altre 3-4 volte.

Dopo che si saranno raffreddate per l'ultima volta, procedete con l'ultimo passaggio: disponete le castagne su una leccarda rivestita di carta da forno e fatele asciugare in forno per pochi minuti, a 200°C.

Lasciate raffreddare i Marron Glacé per un'ultima volta, dopodiché trasferiteli in uno o più vasetti, cospargendoli con quello che resta dello sciroppo. Ora sono finalmente pronti da gustare!
Accorgimenti
Come potete vedere, la ricetta dei Marron Glacé non è di per sé troppo complicata. Il problema sono i tempi particolarmente lunghi e, di conseguenza, potreste diventare impazienti. Cercate di fare uno sforzo, perché è importante aspettare che le castagne si raffreddino fra una cottura e l'altra: assorbiranno meglio lo sciroppo e saranno più tenere. In diverse ricette si consiglia addirittura di aspettare un giorno intero fra una cottura e l'altra: in questo modo la preparazione richiederà complessivamente circa 4 giorni. Se non si ha fretta di gustare i propri dolcetti, si tratta senza dubbio di un accorgimento utile.

Inoltre, viene spesso consigliato anche di tenere le castagne in ammollo per una notte intera prima di iniziare con la ricetta vera e propria: aiuterebbe a tirare via con più facilità la buccia e la pellicina. Per una perfetta riuscita della ricetta, quindi, è proprio il caso di dire che serve molto tempo a disposizione!

Oltre alle tempistiche, c'è anche un altro aspetto da considerare: la qualità della materia prima (ovvero delle castagne). Noi vi consigliamo di scegliere dei marroni (con l'accortezza di usare quelli più grandi e dall'aspetto migliore): sono perfetti per questa ricetta perché hanno dimensioni più grandi e anche per questo tendono a restare ben compatti e a non rovinarsi durante la cottura.

Quando sbucciate e pelate le castagne dopo averle bollite, fatelo mentre sono ancora calde: solo in questo modo potrete sbucciarle senza nessuna fatica. Sarebbe quindi meglio mettere a bollire solo poche castagne per volta (circa 10-15), per evitare che le altre si raffreddino durante l'attesa.
Idee e varianti
Nella nostra ricetta vi abbiamo consigliato di profumare lo sciroppo con cannella e scorza di limone, ma se preferite ci sono altre possibilità: potete ad esempio utilizzare un baccello di vaniglia al posto della cannella e non aggiungere le scorzette di limone.
Quando servite i Marron Glacé, l'ideale per presentarli bene è disporli su dei pirottini di carta colorati. Se volete, potete anche decorarli con un po' di glassa di zucchero.

Realizza le nostre ricette dolci con i marroni:

•Marron Glacé• •Crostata di marroni•
Commenti
5 commenti inseriti
Inviato da Al il 25/10/2015 alle 21:04
per fortuna avete specificato le misure esatte di zucchero e acqua perchè a occhio lo zucchero ha un peso specifico maggiore dell'acqua e quindi 4 bicchieri di zucchero peserebbero di piu di 4 bicchieri di acqua - e invece ci vuole solo mezzo Kg di zucchero su un litro di acqua (che pesa 1kg) :)
Inviato da Gustissimo.it il 05/11/2013 alle 16:49
@Silvana: il peso indicato negli ingredienti è quello delle castagne CON la buccia. Abbiamo aggiunto questa informazione negli ingredienti, in modo che anche gli altri utenti possano fare la scelta giusta.
Grazie per la domanda. Continua a seguirci!
Inviato da Silvana il 29/10/2013 alle 01:24
Scusa quando parli di 750 gr. di castagne, cosa intendi? con la buccia o il frutto già pulito?
Inviato da Gustissimo.it il 25/10/2013 alle 16:31
Ciao Loris: in realtà con queste dosi ottieni proprio le giuste proporzioni di acqua e zucchero necessari. Se però preferisci unità di misura più precise, per 750 grammi di castagne ti serviranno 500 g di zucchero e 1 litro di acqua.
Ciao, continua a seguirci!
Inviato da loris il 23/10/2013 alle 19:31
cosa vuol dire 4 bicchieri di acqua 4 bicchieri di zucchero non esistono piu' le unita' di misura (grammi- centrilitri) siate seri su!!!!!!!

Newsletter

Speciali