
Glassa al cioccolato


Ingredienti:
- 300 g di cioccolato fondente
- Cioccolato
- 150 g di zucchero
- Zucchero
- 150 ml d'acqua
- Acqua
Grazie alla nostra ricetta della glassa al cioccolato riuscirete quindi a trasformare anche il dolce più anonimo in un dessert di prim'ordine!
Oltre che per ricoprire torte, dessert e dolcetti vari rendendoli più golosi, la glassa al cioccolato è utilissima anche a scopo puramente decorativo: potete usarla per realizzare piccoli disegnini (fiorellini, cuoricini, etc.) sulla vostra torta oppure per scrivere piccole dediche e messaggi (come il classico "Auguri" su un dolce destinato ad una festa di compleanno).
Vediamo come fare la glassa al cioccolato seguendo tutti gli accorgimenti per una riuscita perfetta!
Come prima cosa dovete mettere a sciogliere lo zucchero nell'acqua precedentemente versata in una casseruola: tenendo la fiamma bassa, mescolate bene con un cucchiaio di legno finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto formando uno sciroppo.
A questo punto aggiungete il cioccolato spezzettato: fatelo andare a fuoco basso nello sciroppo fino a farlo sciogliere del tutto in esso, senza mai smettere di mescolare.
Appena vedete che il cioccolato acquista la giusta densità (non deve essere né troppo liquido né troppo solido), togliete la casseruola dalla fiamma, sempre mescolando accuratamente.
Lasciate riposare la vostra glassa al cioccolato quanto basta per farla intiepidire, dopodiché utilizzatela per le vostre preparazioni (ad esempio, per cospargerla su una bella torta).
Il cioccolato fondente in tavoletta è sicuramente più saporito e dunque preferibile ai fini del risultato. Ciò nonostante, bisogna essere molto precisi con le dosi. L'acqua, in particolare, può alterare lo scioglimento del cioccolato. Se siete riusciti a superare questo ostacolo e avete ottenuto una bella glassa al cioccolato lucida, perfettamente omogenea e densa al punto giusto, fate ancora attenzione nel momento in cui guarnite la vostra torta. Se aspettate troppo poco, la glassa calda, raffreddandosi improvvisamente, creerà una superficie dura. Se aspettate troppo, il cioccolato si raffredderà nel pentolino e vi sarà molto difficile usarlo. Il momento ideale per decorare il dolce è quando il cioccolato raggiunge una temperatura di circa 40°C.
Usare il cacao in polvere vi faciliterà il compito, ma a scapito del sapore. In questo caso, infatti, l'unica accortezza richiesta è che la glassa non sia troppo liquida. Questo si può facilmente evitare usando meno acqua o aggiungendo altro cacao ed eventualmente un po' di zucchero a velo per rendere più densa la glassa.
Per finire, un ultimo accorgimento che potrebbe esservi utile quando guarnite la vostra torta: molti cuochi consigliano di cospargere la glassa al cioccolato sui dolci usando una grata di metallo. Questa dovrà essere mantenuta vicino alla torta e la glassa dovrà essere versata con delicatezza su di essa, per garantire l'omogeneità della guarnizione.
Unite immediatamente alla panna calda il cioccolato già tagliato a pezzetti: mescolate bene con una frusta (o con un cucchiaio di legno), per facilitare lo scioglimento del cioccolato.
Vedrete che, grazie al calore della panna e al fatto di mescolare in continuazione, il cioccolato si scioglierà in tempi brevi formando un composto liscio e cremoso. Quando il cioccolato si sarà sciolto completamente, aggiungete anche il burro (precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente) e mescolate ancora per bene. Quest'ultimo passaggio non è obbligatorio: anche senza unire il burro otterrete una buona glassa, ma in ogni caso un poco di burro serve per renderla più cremosa. Una volta sciolto anche il burro, la glassa al cioccolato con panna sarà pronta da utilizzare per i vostri dolci.
Come vedete, questa procedura è molto semplice: se temete di fare qualche pasticcio con la ricetta della glassa a base di sciroppo, la preparazione con la panna non dovrebbe darvi alcun problema!
Così come l'altra glassa, anche quella con la panna si può preparare pure in versione bianca, usando quindi il cioccolato bianco anziché quello fondente.
Le ricette per preparare tanti tipi di glassa con cui decorare i vostri dolci:
Glassa

La glassa di zucchero, facile e veloce da preparare, è un’ottima guarnizione per moltissimi dolci e si usa per decorarli e dare loro un aspetto più colorato.

Glassa di zucchero

Per adornare i vostri dolci e renderli ancora più golosi, non c'è niente di meglio che cospargerli con un sottile strato di glassa.

Glassa all'arancia

Fra le varie glasse usate in pasticceria, forse quella all'arancia è la meno usata e più originale. Proprio per questo vi consigliamo di provarla: si adatta alla perfezione a moltissime torte, biscotti e bigné!

Glassa per torte
La glassa per torte è quel tocco in più per impreziosire i vostri dolci. La sua preparazione è davvero semplice e il risultato è strepitoso!

Glassa reale
La glassa reale è una preparazione molto utilizzata per decorare i dolci, non solo di pasticceria ma anche quelli fatti in casa.

Glassa bianca

Divertitevi a preparare questa glassa bianca e utilizzatela per decorare i dolci. I vostri bambini saranno estasiati dalle decorazioni che creerete.

Ghiaccia reale
La ghiaccia reale si prepara con albumi montati, succo di limone e zucchero a velo. Una volta pronta va utilizzata subito.

Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|

Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.





Grazie !


Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.