Ghiaccia reale


Ingredienti:
- 30 g di albumi
- Albumi
- 150 g di zucchero a velo
- Zucchero a velo
- Succo di 1/4 di limone
- Limone
Inoltre per la ghiaccia reale gli ingredienti sono davvero pochissimi: albumi, zucchero a velo e succo di limone. Aggiungendo poi dei coloranti alimentari, è possibile personalizzare il colore della ghiaccia reale per soddisfare le preferenze individuali. Questo versatile composto è particolarmente adatto per "scrivere" e creare piccole decorazioni su biscotti di Natale, inclusi quelli senza glutine, cupcake e torte. In pochi minuti, potrete rendere i vostri dessert ancora più invitanti e impreziosirli con decori davvero eleganti e precisi. L'effetto “wow” è assicurato.
Dunque se volete stupire i vostri ospiti, allacciate i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come fare la ghiaccia reale!
Quando sarà pronta, trasferite la ghiaccia reale in una sac à poche e tagliate la punta per ottenere un foro molto fine e stretto. Questo vi permetterà di decorare i biscotti in modo preciso e dettagliato, creando disegni e forme divertenti e originali. Prima di trasferirla all'interno della sac à poche, se lo desiderate, potete anche aggiungere qualche goccia di colorante alimentare (in polvere o in gel) per personalizzare la tonalità della vostra ghiaccia reale. In questo caso dovrete continuare a sbattere la glassa mentre aggiungete il colorante, fino a raggiungere la colorazione desiderata.
Una volta che la vostra ghiaccia reale è pronta, procedete a decorare i vostri biscotti, cupcake e torte con fantasia e creatività. Dunque che aspettate? Mettetevi all'opera e sorprendete i vostri amici e familiari con dolci deliziosi e decorati in modo impeccabile!
Quando sarà pronta, trasferite subito la vostra ghiaccia reale in una sac à poche e tagliate la punta per ottenere un foro molto fine e stretto. Questo vi permetterà di decorare i biscotti in modo preciso e dettagliato, creando disegni e forme divertenti e originali. Questa ricetta vi permetterà di decorare circa 60 biscotti con una dose abbondante di ghiaccia reale.
Per ottenere un risultato perfetto nella decorazione dei vostri dolci, è importante sapere che la ghiaccia reale tende ad indurirsi in poche ore. Per questo motivo, è consigliabile decorare i vostri dolci immediatamente dopo aver preparato la ghiaccia reale. In questo modo, avrete la possibilità di creare disegni e forme con estrema facilità, grazie alla consistenza morbida e fluida della ghiaccia reale.
Se non avete il limone a casa, potrete anche preparare una ghiaccia reale senza limone. In questo caso, per stabilizzare meglio gli albumi mentre li montate, potrete usare qualche goccia di aceto di mele che risulta più delicato.
Se poi a mancarvi è lo zucchero a velo, non temete, potrete preparare anche una ghiaccia reale senza zucchero a velo, tritando lo zucchero semolato. Ovviamente il risultato non sarà fine come quello dello zucchero a velo industriale, ma per evitare che i cristalli più grossi, rovinino la vostra ghiaccia reale, vi consigliamo di setacciare lo zucchero frullato, con un colino a maglie strette. Otterrete comunque un risultato pressoché perfetto.
A piacere è anche possibile preparare una ghiaccia reale completamente vegana e quindi senza albume. Per prepararla vi serviranno: zucchero a velo, acqua calda e colorante alimentare a piacere. Iniziate ponendo lo zucchero a velo setacciato in una scodella e aggiungendo qualche goccia di acqua calda alla volta, mescolando con una frusta a mano per amalgamare gli ingredienti. Continuate ad aggiungere acqua finché non otterrete la consistenza desiderata, come spiegato in precedenza. Una volta che la vostra ghiaccia reale avrà raggiunto la consistenza perfetta, trasferitela in una sac à poche già pronta oppure in un sacchetto per congelare e tagliate la punta con le forbici per ottenere una funzionale sac à poche fatta in casa.
Le ricette per preparare tanti tipi di glassa con cui decorare i vostri dolci:
Glassa

La glassa di zucchero, facile e veloce da preparare, è un’ottima guarnizione per moltissimi dolci e si usa per decorarli e dare loro un aspetto più colorato.

Glassa di zucchero

Per adornare i vostri dolci e renderli ancora più golosi, non c'è niente di meglio che cospargerli con un sottile strato di glassa.

Glassa al cioccolato

Questa ricetta è molto simile a quella della glassa di zucchero "a caldo".

Glassa all'arancia

Fra le varie glasse usate in pasticceria, forse quella all'arancia è la meno usata e più originale. Proprio per questo vi consigliamo di provarla: si adatta alla perfezione a moltissime torte, biscotti e bigné!

Glassa per torte
La glassa per torte è quel tocco in più per impreziosire i vostri dolci. La sua preparazione è davvero semplice e il risultato è strepitoso!

Glassa reale
La glassa reale è una preparazione molto utilizzata per decorare i dolci, non solo di pasticceria ma anche quelli fatti in casa.

Glassa bianca

Divertitevi a preparare questa glassa bianca e utilizzatela per decorare i dolci. I vostri bambini saranno estasiati dalle decorazioni che creerete.

Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|
Tag:
Dolci e Dessert - Facilissima - Freddo - Preparazione Base - Ricetta - Ricette Veloci - Senza cottura - Senza Glutine - Senza Lattosio
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.