Preparazione
Per preparare il latte condensato versate il latte intero in un pentolino e aggiungete tutto lo zucchero. Mescolate bene con una frusta a mano e quando lo zucchero sarà ben sciolto, ponete il pentolino sul fuoco e a fiamma bassa portatelo a bollore. Mescolate di tanto in tanto il latte per evitare che si attacchi sul fondo e nel caso si formasse della schiuma superficiale, rimuovetela. Fate sobbollire il latte per 1 ora e mezza totali, fino a quando risulterà denso e avrà cambiato colore.
A questo punto trasferite il latte condensato ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli con tappi nuovi e rigirate a testa in giù i vasetti sopra a un canovaccio pulito, per favorire la formazione del sottovuoto. Lasciate raffreddare i vasetti a temperatura ambiente, poi rigirateli assicurandovi che si sia creato il sottovuoto e trasferiteli in frigo. Dopo 24 ore otterrete la giusta consistenza del latte condensato e potrete utilizzarlo a piacere!
Accorgimenti
I vasetti per la conservazione del latte condensato devono essere sterilizzati preventivamente per evitare la contaminazione batterica del prodotto e assicurarne una corretta conservazione. Per questo motivo potrete lavare i vasetti in lavastoviglie oppure lasciarli in acqua bollente per almeno mezz'ora. Dopodiché scolateli e lasciateli asciugare e raffreddare sopra a un canovaccio pulito. Per lo stesso motivo vi consigliamo di utilizzare dei tappi nuovi, in questo modo la chiusura sarà migliore e sarete certi di riuscire ad ottenere il sottovuoto.
Per preparare il latte condensato vi servirà il latte intero, ma non è necessario che sia latte fresco, potrete utilizzare anche quello a lunga conservazione.
Una volta pronto, potrete utilizzarlo all'interno di tutte le ricette che lo prevedono tra gli ingredienti oppure utilizzarlo come sostituto di uova o burro. Inoltre il latte condensato sarà perfetto anche per dolcificare e insaporire il caffè e il tè.
Il latte condensato sotto vuoto si conserva in frigo per 2 settimane, una volta aperto dovrete invece consumarlo entro 5 giorni.
Idee e varianti
A piacere potrete aromatizzare il latte condensato creando diversi gusti: ad esempio potrete aggiungere un pizzico di cannella in polvere oppure una bacca di vaniglia (unendo anche la polpa e i semi interni grattati via con la lama di un coltello) o ancora prima della cottura, potrete disciogliere nel latte con un cucchiaio di cacao amaro in polvere o aggiungere un bicchierino di Brandy, Rum o Marsala.
Al posto dello zucchero semolato potrete utilizzare anche lo zucchero di canna integrale, ma sia il colore che il sapore del latte condensato saranno leggermente differenti. Infatti lo zucchero integrale di canna donerà al latte un colore più ambrato e un sapore tostato che ricorderà vagamente quello della liquirizia.
E se vi state chiedendo come trasformare il latte condensato in mou, la risposta è semplicissima: per farlo dovrete unire all'interno di un pentolino 400 g di latte condensato, 500 g di zucchero, 100 g di burro e un pizzico di sale; fate sciogliere il tutto a fuoco dolce e una volta raggiunta la temperatura di 115°C, togliete dal fuoco e fate intiepidire mescolando di tanto in tanto fino a quando il caramello non diventa denso. A questo punto potrete stendere il composto su un foglio di carta forno e lasciarlo solidificare a temperatura ambiente. Quando sarà ben solido, l'ultimo passaggio sarà quello di tagliarlo a cubetti e ottenere così delle golosissime caramelle mou che potrete incartare singolarmente con dei quadrati di carta forno e riporre in dispensa in luogo fresco e asciutto.
Se poi siete degli amanti dei cadeaux home made, potrete regalare un bel barattolo di latte condensato preparato in casa ai vostri ospiti o come pensiero quando riceverete un invito a cena a casa di amici. Per rendere il regalo più scenografico potrete coprire il tappo del barattolo con un quadrato di stoffa e fissarlo con un nastro, magari inserendo anche un talloncino con la scritta “home made” o “latte condensato fatto in casa”. Di certo sarà un dono graditissimo!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.