Un classico tra i secondi di carne, adatto a ogni occasione conviviale: il brasato di manzo è semplice da preparare, anche se richiede tempi lunghi di cottura. Cuocendo il tutto lentamente e abbinando aromi e verdure varie, otterrete un gusto davvero insuperabile e irresistibile, provare per credere!
Un primo nutriente da gustare caldo o a temperatura ambiente: prova l'insolito binomio ceci - pomodoro che, siamo sicuri, ti sorprenderà!
L’insalata di polpo e patate è un antipasto originario della tavola ligure, ma è entrato ormai a far parte del menù classico della tradizione culinaria nazionale.
Il chutney è una salsa densa e piccante, tipica dell'India, che accompagna riso o carne. Ci sono moltissimi chutney diversi: al cocco, al cetriolo, alle carote... Qui vi proponiamo quella al mango.
Come tradizione vuole, dopo il brindisi di mezzanotte di Capodanno tutti a tavola per mangiare lenticchie e cotechino! Alimenti che, si dice, portino fortuna.
Un'appetitosa minestra di piselli gialli arricchita con un mix di spezie indiane che si può servire anche come contorno. Provatela per una cena indiana!
La shepherd’s pie, letteralmente: “torta del pastore”, è un piatto unico che ha nella carne la protagonista principale della portata. Provatela!
Questa minestra è il simbolo della cultura rurale portoghese: a base di gallina, verdure e riso, è un piatto umile, ma molto gustoso.
La cipollata molisana è un contorno piuttosto corposo, perfetto per accompagnare un secondo di carne o da gustare anche con qualche fetta di pane tostato.
La marmellata di albicocche piace proprio a tutti! Perfetta a merenda e a colazione spalmata sul pane o sulle fette biscottate, ottima per guarnire una crostata fatta in casa.
Per un pranzo appetitoso e leggero, anche in estate quando il caldo fa passare un po’ la fame, provate questo carpaccio di polpo!
I dolmadakia yalantzi sono involtini di foglie di vite farciti di riso! Il loro sapore è fresco e leggero e sono tipici della tradizione greca.
Buona, buonissima! La marmellata di pesche è uno dei grandi classici che accontenta grandi e bambini. Per averne sempre una scorta, preparatela in casa con pochi e sani ingredienti e...conservatela sotto vetro!
Con questa ricetta potete preparare il brodo vegetale adatto per i neonati, perfetto da gustare da solo ma anche come base di tante altre pappe.