La pasta con i tenerumi è la minestra gustosa da preparare durante l'estate, per scoprire nuovi sapori dalla Sicilia.
Il pomodoro è un ortaggio della famiglia delle Solinacee, di cui si consuma la bacca carnosa, di colore verde o rosso.
Varietà di pomodori, caratterizzati dalla piccola dimensione.
Le melanzane sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Solanacee. Originaria delle regioni calde di Cina e India, nei secoli è diventata una pianta tipicamente mediterranea.
I peperoni sono il frutto dell'omonimo ortaggio, della famiglia delle Solanacee.
I friggitelli sono piccoli peperoni verdi tipici della cucina napoletana. Conosciuti in Campania col nome di friarelli, non vanno però confusi con le cime di rapa, che portano un nome simile. Si tratta di peperoni nani, dolci, dalla forma allungata, non piccanti, che si friggono in olio d'oliva.
Sfiziosi antipasti dal profumo mediterraneo
La parmigiana di zucchine è un piatto unico gustoso ed equilibrato che racchiude le proprietà delle verdure e le proteine del formaggio.
Il melone al porto è un antipasto freddo originale e gustoso, ottimo da servire in occasione di una calda serata tra amici. Oltre ad essere uno sfiziosissimo antipasto, può costituire anche un raffinato dessert dal sapore esotico.
Le pere Williams sono le più diffuse al mondo, utilizzate sia a livello industriale che consumate fresche, sono un toccasana per la salute.
Le pesche noci sono una delizia della natura che dona gusto in pochissime calorie. Scopriamone gli effetti benefici e le proprietà.
Le mele cotogne sono un frutto ormai un po' meno diffuso in Italia, ma che andrebbe consumato per le poche calorie e i numerosi benefici.
Il pregiato miele di castagno ha tantissime qualità oltre a essere ottimo da gustare in piatti dolci e salati. Provatelo in abbinamento ai formaggi!
Le mazze di tamburo sono tra i funghi più apprezzati e diffusi in Italia. Scopriamo le ricette, le qualità e come riconoscerle.