Orgoglio dei siciliani, la granita al limone conquista il palato con la sua freschezza e il sapore agrumato. Leggi come prepararla!
Le arance caramellate sono una classica preparazione della cucina marchigiana che, in questo caso, di realizzano con l’aggiunta di tanti profumi.
Un dolce insolito, semplice da preparare per stupire con originalità i vostri ospiti, in un menù che sorprende fino in fondo.
Un dessert particolare e insolito per chi ama il sapore acidulo dei ribes protagonisti di questa sfiziosa ricetta dolce.
Non fatevi suggestionare dalla lugubre denominazione: il grano dei morti è, infatti, una specialità dolce pugliese legata alla ricorrenza del 2 novembre.
Se volete preparare un dessert che richiami gli invitanti profumi dell’oriente, ecco per voi la ricetta del kheer: ideale per completare un menù indiano!
L’arroz dolce è un dessert della tradizione portoghese a base di riso, da preparare come un risotto con il latte aromatizzato e una spolverata di cannella.
Deliziose e con moltissime proprietà benefiche, le prugne sciroppate sono ottime per preparare dolci! Ecco la ricetta per questa preparazione base.
La torta degli addobbi è un dolce sfizioso e aromatico della tradizione bolognese, che potete preparare facilmente seguendo i consigli di Gustissimo.
Per concludere un menù thailandese, preparate il gluai buat chi, un dolce a base di banane affogate in una cremina di latte di cocco.
Le pamonhas sono degli squisiti dolcetti, di origine brasiliana, che potete preparare facilmente per una cena a tema richiamando i sapori del Sud America.
Un delizioso dolce al cucchiaio tipicamente piemontese nella versione al caffè, da realizzare per una cena tradizionale che ne richiami i profumi.
Non è uno scherzo, un tempo si utilizzava davvero il sangue di maiale per preparare questa particolarissima crema, legata per tradizione al contesto carnevalesco. Ma se oggi il sangue non appare più tra gli ingredienti, è perché dal 1992, per questioni igienico-sanitarie, ne è stata vietata la vendita. Al suo posto però i campani hanno subito trovato un degno sostituto, il cioccolato fondente. Capite perché è ancora più difficile resistere a questa delizia?
È quella classica situazione in cui di una ricetta di successo non è dato conoscere alla perfezione ingredienti e dosi, un po’ come la coca cola. Una leggenda racconta che fu un’anziana signora, probabilmente intorno al ‘600, a escogitare questa delizia e a tenerla gelosamente per sé. Ciò, per fortuna, non ha mai frenato l’istinto d’imitazione grazie al quale oggi anche voi potrete preparare e gustare l’irresistibile crema di Cogne al cucchiaio!