Gli udon sono i noodles giapponesi che si utilizzando spesso per accompagnare le zuppe! Provate la ricetta con il brodo di miso: sarà davvero gustosa.
Gli udon sono tradizionali spaghetti preparati con farina e acqua che vengono cucinati a piacimento. Tra le ricette più comuni e diffuse che prevedono l’impiego degli udon, vanno ricordate senza dubbio quella dei misonikomi udon e quella dei kake udon.
Alzi la mano chi non ha mai visto un cartone animato giapponese ed è rimasto colpito dal Ramen, la ciotola di spaghetti in brodo che faceva letteralmente impazzire i personaggi della nostra infanzia.
I nigiri sono un tipo di sushi senza alga, in cui le fettine di pesce crudo, aromatizzate al wasabi, ricoprono i bocconcini di riso.
I ramen sono i tipici spaghetti in brodo, caratteristici della cucina giapponese. Questi spaghetti vengono cucinati in molti modi diversi e sono fatti a base di pasta all’uovo, ricetta tramandata di generazione in generazione nella società giapponese. In questa versione vi presentiamo una ricetta vegetariana.
Lo tsukimi soba è un piatto giapponese a base di spaghetti di grano saraceno, cereale che viene coltivato soprattutto nella zona dell’Hokkaido. Questo piatto prevede che gli spaghetti in questione siano serviti in brodo con un uovo crudo, da cui il nome che vuol dire “visione della luna” proprio per l’immagine creata dall’uovo che galleggia nel brodo caldo.
La pasta di miso, ottenuta dalla fermentazione della soia gialla in sale marino con l’aggiunta di riso o orzo, è l’ingrediente principale di una tradizionale zuppa. Questo ingrediente, caratteristico della cucina nipponica, è mitologicamente ritenuto un dono fatto dagli dei all’umanità e viene prodotto con caratteristiche specifiche nelle diverse zone del Giappone.
Triangoli di riso e pesce da foderare con le alghe su un lato! Ecco la ricetta degli onigiri, chiamati anche omusibi, ottimi consumati come street food.
Il gari è la tipica preparazione giapponese dello zenzero sott’aceto, perfetto per accompagnare piatti di sushi e sashimi. Eccovi la ricetta!
Ecco un piatto tipico giapponese: la tempura udon! Si tratta di una zuppa con i noodles arricchita da gamberi in tempura croccanti e molto gustosi.
somen sono dei tipici noodles giapponesi alternativi ai ramen o agli udon. In questa ricetta si servono con un brodo aromatico di funghi e zenzero.
Tipico piatto giapponese, servito soprattutto d'inverno. È tradizione cuocere gli ingredienti direttamente in una grande pentola a tavola.
I temaki sono i tradizionali coni di riso avvolti nell’alga e ripieni con pesce e verdure. Semplici da fare e dal sapore tipicamente nipponico, i temaki sono un piatto delicato e raffinato, perfetto per un’elegante cena all’orientale.