Piante erbacee della famiglia delle Liliaceae. Alti fino a 80 cm, dei porri si consuma il bulbo dalla forma cilindrica lievemente rigonfia.
Nelle stagioni più fredde il risotto non può mancare. Ecco a voi una proposta assai gustosa: il risotto radicchio, funghi e crudo.
Le pere Williams sono le più diffuse al mondo, utilizzate sia a livello industriale che consumate fresche, sono un toccasana per la salute.
Le mele cotogne sono un frutto ormai un po' meno diffuso in Italia, ma che andrebbe consumato per le poche calorie e i numerosi benefici.
La semplicità di un antipasto che risveglia le papille gustative: l’armonia di speck, taleggio e uva. Un accostamento perfetto per l'autunno.
Con l’arrivo dell’autunno fanno il loro ingresso in cucina i broccoli: preparateli con questa sfiziosa ricetta che prevede l’impiego della pancetta Raspini!
L'uva è il frutto della vite. Si presenta a grappoli, formati da una parte legnosa, chiamata graspo
Le pere sono frutti dell'albero del pero, dalla caratteristica forma piriforme.
La mela è un frutto originario dell'Asia, presente in Europa già in tempi antichissimi.
Frutti dell'albero del castagno. Chiuse in un riccio spinoso, le castagne hanno una forma tondeggiante, piatta da un lato.
Le bietole sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Chemopodacee, caratterizzate da grandi foglie di un verde intenso. A livello alimentare, le bietole sono apprezzate per il sapore dolce e le numerose proprietà nutrizionali.
La melagrana è il frutto del melograno, un'antica pianta originaria della Persia e oggi diffusa nelle zone calde e temperate del Mediterraneo e dell'Asia, fino all'Estremo Oriente.
Frutto tondeggiante originario del Giappone e della Cina.
Presente solo in alcune zone dell’Italia settentrionale, il sedano rapa è classificato come “ortaggio da radice”. È òa radice, infatti, quella destinata al consumo.