L'olio d'oliva è uno dei condimenti più diffusi al mondo, ricavato dalla spremitura dei frutti dell'ulivo. A seconda della varietà delle olive e dei processi di produzione, l'olio si presenta di un colore che varia dal verde intenso al verde-giallo.
Il sale è un minerale composto da cloruro e sodio, molto diffuso in natura. È fondamentale nella nostra alimentazione, anche se non bisogna abusarne.
L'aceto è un condimento ottenuto con l'azione di batteri Acetobacter; in presenza di aria, questi batteri ossidano l'etanolo contenuto in bevande alcoliche fermentate, come vino, birra e sidro o cereali, frutta e miele.
L'olio di semi di girasole è un grasso vegetale estratto dai semi del girasole (Heliantus anuus).
Lo zucchero è un glucide appartenente alla famiglia dei carboidrati.
Lo sciroppo d'acero è un prodotto dolce ottenuto dalla lavorazione della linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero.
I noodle sono un ingrediente che fa subito venire in mente le tavole orientali. Scopriamo quali sono le tipologie e le ricette!
Un'erba spontanea povera di calorie e ricca di proprietà benefiche. Scopriamo gli utilizzi in cucina e le caratteristiche!
La scarola è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Composite. Parente della cicoria, è apprezzata sin da tempi antichi per le sue proprietà diuretiche e depurative. Caratterizzata da foglie larghe e ondulate, ha una consistenza croccante e un colore chiaro. Dal sapore amarognolo, la scarola è ricca di potassio
Il bicarbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico. Gli usi di questo sale sono molteplici: in cucina è utilizzato soprattutto per la sua azione lievitante.
L’aceto di vino bianco si ottiene dall'acetificazione di uva bianca, è ricco di vitamine e presenta diversi usi non solo in cucina.
L'insalata gentilina è una tipologia di lattuga perfetta da consumare sia fresca che cotta. Scopriamo le ricette gustose!
Ortaggio appartenente alla famiglia delle Composite, di cui si consumano le foglie, che, a seconda della varietà, possono essere di diversa forma e colore, dal verde al rossastro.
Il cardo è un ortaggio di origine Mediterranea tipico del periodo invernale. È chiamato anche carciofo selvatico; presenta, infatti, molte caratteristiche affini soprattutto nel sapore. A livello alimentare, del cardo si consumano i lunghi gambi, che possono raggiungere anche i 150 cm. Per questo motivo è spesso associato al sedano.