
Fagioli rossi

Guarda tutte le ricette con Fagioli rossi
Caratteristiche generali dei fagioli rossi
I fagioli rossi o fagioli kidney, sono una delle tante varietà di fagioli, distinti per forma e colore. Il loro nome particolare deriva dalla loro forma simile a un rene e sono rossi (nella maggior parte dei casi).
I fagioli rossi sono scientificamente conosciuti come Phaseolus vulgaris, un legume originario dell'America centrale. Ma i fagioli rossi con cosa si abbinano? Questi in genere si trovano più in piatti piccanti, e sono particolarmente popolari nelle regioni dell'India e in tutta l'America centrale. Questi fagioli sono anche una delle migliori fonti di proteine vegetali, al punto da essere considerati un superfood.
Inoltre, hanno un gusto gradevole che può essere adattato a un'ampia varietà di piatti, tra cui insalate, zuppe e stufati. Dunque scopriamo qualcosa in più su questi legumi e cosa fare con i fagioli rossi.
I fagioli rossi sono scientificamente conosciuti come Phaseolus vulgaris, un legume originario dell'America centrale. Ma i fagioli rossi con cosa si abbinano? Questi in genere si trovano più in piatti piccanti, e sono particolarmente popolari nelle regioni dell'India e in tutta l'America centrale. Questi fagioli sono anche una delle migliori fonti di proteine vegetali, al punto da essere considerati un superfood.
Inoltre, hanno un gusto gradevole che può essere adattato a un'ampia varietà di piatti, tra cui insalate, zuppe e stufati. Dunque scopriamo qualcosa in più su questi legumi e cosa fare con i fagioli rossi.
Fagioli rossi: stagione
Dopo la germinazione, a 50 giorni, la pianta inizia a produrre i fiori che lasceranno il posto ai baccelli, questi baccelli misureranno tra i 7,5 – 10 cm. Dopo 72 giorni i baccelli raggiungeranno completamente la loro maturità e la raccolta del fagiolo rosso può essere fatta solo dopo che il baccello è asciutto e la pianta matura completamente (90 giorni). Infine la raccolta finale sarà effettuata a 105 giorni dalla semina, in estate.
Tipi/Varietà di fagioli rossi
I fagioli rossi non presentano altre sotto-varietà, essendo loro stessi un tipo di fagiolo. Ma si possono classificare in base alla grandezza e al luogo di provenienza (India e America).
Proprietà nutrizionali dei fagioli rossi
Vediamo adesso i fagioli rossi cosa contengono. Questi sono legumi ad alto contenuto proteico, di fibre, a basso contenuto di grassi e senza colesterolo. Il loro gusto è abbastanza delicato e contengono isoflavoni e antociani. Pertanto, essendo antiossidanti, tra i fagioli rossi proprietà si annovera la riduzione dell'insorgenza delle malattie cardiache. Inoltre, fornendo meno zuccheri, possono essere consumati anche da una persona diabetica. Vediamo nel dettaglio il contenuto nutrizionale.
- Proteine. Solo una tazza di fagioli rossi cotti contiene circa 15 grammi di proteine vegetali.
- Carboidrati. Hanno un alto contenuto di carboidrati amidacei, in quanto sono il principale componente nutrizionale di questi legumi.
- Fibra. Sono una grande fonte di fibre, che sono molto favorevole per mantenere l'intestino e il colon in buona salute.
- Vitamine. Sono per lo più ricchi di vitamina B9 o acido folico, un componente naturale essenziale durante la gravidanza. Sono anche una buona fonte di vitamina K1 o fillochinone, che è molto importante per la coagulazione del sangue.
- Minerali. Sono una ricca fonte di molibdeno, ferro, rame, manganese, potassio e fosforo.
- Antiossidanti. Hanno principalmente isoflavoni, antociani, fitoemoagglutinina e acido fitico.
Questo ricco ed eccezionale valore nutrizionale fornisce ai fagioli rossi molti benefici che possono essere di grande aiuto per prevenire le malattie.
- Proteine. Solo una tazza di fagioli rossi cotti contiene circa 15 grammi di proteine vegetali.
- Carboidrati. Hanno un alto contenuto di carboidrati amidacei, in quanto sono il principale componente nutrizionale di questi legumi.
- Fibra. Sono una grande fonte di fibre, che sono molto favorevole per mantenere l'intestino e il colon in buona salute.
- Vitamine. Sono per lo più ricchi di vitamina B9 o acido folico, un componente naturale essenziale durante la gravidanza. Sono anche una buona fonte di vitamina K1 o fillochinone, che è molto importante per la coagulazione del sangue.
- Minerali. Sono una ricca fonte di molibdeno, ferro, rame, manganese, potassio e fosforo.
- Antiossidanti. Hanno principalmente isoflavoni, antociani, fitoemoagglutinina e acido fitico.
Questo ricco ed eccezionale valore nutrizionale fornisce ai fagioli rossi molti benefici che possono essere di grande aiuto per prevenire le malattie.
Uso in cucina dei fagioli rossi
I fagioli rossi sono ben noti e utilizzati in America centrale e nel Messico sud-occidentale. Ma come cucinare fagioli rossi? Il loro uso principale è in vari piatti come stufati, zuppe, ripieni, fritti, al forno o accompagnati con riso.
Una delle loro caratteristiche più note in termini di altre varietà di fagioli è che il loro tempo di maturazione è più lungo, ma il loro sapore è anche più caratteristico. Infatti anche gustati in insalata rappresentano un piatto, leggero, nutriente e saporito. Vediamo quindi come cuocere e come condire i fagioli rossi. Qualora siano secchi, dovrete lasciare i fagioli a mollo per una notte prima di cuocerli in acqua bollente, se invece saranno freschi, vi basterà eliminare il baccello e procedere con la cottura senza l'ammollo. Per quanto riguarda i fagioli in scatola, questi sono già cotti, quindi vanno semplicemente risciacquati e utilizzati nelle ricette. Potrete condire i fagioli rossi cotti con una semplice cinegrette a base di succo di limone, olio Evo e sale e arricchirla con del peperoncino fresco a rondelle e del coriandolo per profumarli. Saranno un ottimo contorno, facile e veloce da preparare!
Una delle loro caratteristiche più note in termini di altre varietà di fagioli è che il loro tempo di maturazione è più lungo, ma il loro sapore è anche più caratteristico. Infatti anche gustati in insalata rappresentano un piatto, leggero, nutriente e saporito. Vediamo quindi come cuocere e come condire i fagioli rossi. Qualora siano secchi, dovrete lasciare i fagioli a mollo per una notte prima di cuocerli in acqua bollente, se invece saranno freschi, vi basterà eliminare il baccello e procedere con la cottura senza l'ammollo. Per quanto riguarda i fagioli in scatola, questi sono già cotti, quindi vanno semplicemente risciacquati e utilizzati nelle ricette. Potrete condire i fagioli rossi cotti con una semplice cinegrette a base di succo di limone, olio Evo e sale e arricchirla con del peperoncino fresco a rondelle e del coriandolo per profumarli. Saranno un ottimo contorno, facile e veloce da preparare!
Come pulire i fagioli rossi
I fagioli rossi secchi non necessitano di pulizia ma solo di ammollo. I fagioli in scatola invece vanno risciacquati accuratamente prima di utilizzarli nelle ricette. Infine i fagioli rossi freschi, vanno privati del baccello esterno, risciacquati e poi sbollentati in acqua, fino a cottura.
Guida all’acquisto dei fagioli rossi
Se acquistate fagioli rossi secchi assicuratevi che questi siano interi, senza crepe e soprattutto fori che potrebbero denotare un infestazione da insetti. Nel caso invece dei fagioli rossi freschi, assicuratevi che i baccelli siano lucidi, freschi, turgidi e privi di ammaccature o zone più scure.
Metodo di conservazione dei fagioli rossi
I fagioli rossi secchi possono essere conservati in un contenitore ermetico in dispensa, lontano da fonti di luce o calore per 6 mesi – 1 anno. I fagioli rossi freschi invece, vanno conservati in frigo, avvolti in un sacchetto di carta e consumati entro 2-3 giorni. Una volta cotti invece, i fagioli rossi possono essere conservati in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni oppure surgelati e conservati per circa 2 mesi.
Curiosità sui fagioli rossi
La pasta di fagioli rossi o anche conosciuta come 'Anko' è una pasta dolce che è ampiamente usata nell'arte gastronomica asiatica. Ad esempio in Cina e in Giappone è comunemente usata come ripieno nei dessert. La procedura è simile a quella di una preparazione di una marmellata, ma la consistenza finale è più simile a una pasta densa e compatta, dal sapore delicato e non troppo dolce.
Tag
|
Commenti
|
Mi piace
|

Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.