Un dessert molto particolare che si esprime nella dolcezza dei cachi in contrasto all’acidità dello yogurt, il tutto legato dal cioccolato in scaglie.
Piante erbacee della famiglia delle Liliaceae. Alti fino a 80 cm, dei porri si consuma il bulbo dalla forma cilindrica lievemente rigonfia.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, di cui si mangia il bulbo carnoso, chiamato “grumulo”.
I cavolini, o cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Di piccole dimensioni e dalla forma tonda, crescono su lunghi steli che possono sorreggere fino a 40 germogli.
La zucca al forno è una ricetta delicata e sfiziosa, esaltata da un trito di prezzemolo e timo che danno quel tocco aromatico in più al piatto.
Nelle stagioni più fredde il risotto non può mancare. Ecco a voi una proposta assai gustosa: il risotto radicchio, funghi e crudo.
Autunno e inverno sono i momenti ideali per gustare le castagne al rum e, con l'arrivo delle feste natalizie, rappresentano in modo eccellente la tradizione!
Le pere Williams sono le più diffuse al mondo, utilizzate sia a livello industriale che consumate fresche, sono un toccasana per la salute.
Le mele cotogne sono un frutto ormai un po' meno diffuso in Italia, ma che andrebbe consumato per le poche calorie e i numerosi benefici.
Le mazze di tamburo sono tra i funghi più apprezzati e diffusi in Italia. Scopriamo le ricette, le qualità e come riconoscerle.
I cachi mela sono un frutto autunnale molto energetico e dolce che ben si abbina con cioccolato fondente ed è ottimo come confettura.
Il dolce sapore delle mele avvolge la squisita pancetta Raspini in una miscela di gusto tutta autunnale. Preparate il risotto mele e pancetta!
La zucca al forno ripiena può essere preparata in vari modi: per il ripieno si possono scegliere diversi ingredienti. Ecco un versione tutta vegetariana!
La semplicità di un antipasto che risveglia le papille gustative: l’armonia di speck, taleggio e uva. Un accostamento perfetto per l'autunno.