I semi di cardamomo vengono fatti essiccare al sole, prima di essere utilizzati. In cucina Il cardamomo si usa sotto forma di baccelli, polvere, o semi. Per utilizzare al meglio questa spezia, occorre rompere i baccelli per recuperare i semini neri quindi macinarli.
Il cardamomo ha un profumo floreale e agrumato, ricorda un po’ l'eucalipto, il gusto è fresco e pungente, ottimo per esaltare i piatti a base di riso, dolci e bevande, specialmente tisane. In pasticceria è usato nel
pan di zenzero. Fa parte degli ingredienti dell'acquavite e di una di famosa bevanda svedese, il glogg. È un ingrediente abituale in Oriente, in particolare nella cucina indiana
In grado di favorire la digestione e rilassare il diaframma, ha proprietà carminative, aiuta ad allievare il gonfiore addominale causato da alcuni alimenti quali cavoli, cavolfiori, broccoli, legumi, basta aggiungere qualche seme durante la cottura.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.