Dolci siciliani

I nostri dolci siciliani:
Cannoli siciliani alla ricotta

Si dice Sicilia e si pensa subito ai cannoli! Potevamo farvi mancare la specialità siciliana per eccellenza? Cannoli croccanti alla ricotta siano!

Ciambelle di patate

Le ciambelle si patate sono i dolci siciliani preparati per la festa di San Martino!

Teste di turco

Un dolce storico, in tutti i sensi: le teste di turco sono legate all’antico ricordo della vittoria dei cristiani sui turchi nel 1091 ad opera di Ruggero d’Altavilla.

Olivette di Sant'Agata

A guardarle sembrano piccole olive, ma non lasciatevi ingannare, si tratta di dolcetti a base di mandorle, zucchero, liquore e… un po’ di verde. Omaggio alla Santa Patrona di Catania, le olivette di Sant’Agata si preparano, per tradizione, tra gennaio e febbraio.

‘Mpanatigghi modicani

Farina, uova, zucchero, cioccolato, mandorle, noci, manzo… Manzo? Proprio così, non stiamo dando in numeri, la tradizione pasticcera siciliana offre dei biscotti tanto antichi quanto originali: i ‘mpanatigghi modicani, come dire, ravioli dolci, ma alla carne! Scopriteli con Gustissimo, non ve ne pentirete!

Pignoccata alla palermitana

A Palermo, una delle delizie più rappresentative del carnevale, è la pignoccata. Si tratta di mucchietti di palline di impasto, a base di farina, zucchero e uova, amalgamati insieme da una dolcissima glassa al miele e colorati da simpatiche codette. Solo a guardarli, mettono tanta allegria!

Mustata ri vinu

Chi ha detto che dall’uva pigiata si ottiene solo il vino? Scoprite con Gustissimo un’altra specialità dolciaria siciliana: la mustata ri vinu, ovvero la mostarda di mosto di uva nera, una delizia impreziosita, neanche a dirlo, da mandorle tostate. Siamo certi che vi lascerà a bocca … piena!

Cotognata

Un dolcetto tutto siciliano, che solo a nominarlo fa saltare l’acquolina in bocca: la cotognata è una delizia a base di polpa di mele cotogne, zucchero e aromi.

Squisiti ragusani

Semplici e deliziosi, ideali per colazione e merenda, ma sempre appetitosi fuori pasto! Cari amici, ecco un curioso caso gastronomico-grammaticale: “squisiti” non è solo l’aggettivo più azzeccato, ma il nome proprio di questi straordinari biscotti ragusani, dai bimbi più comunemente chiamati biscotti a “S”!

Sorbetto di arance sanguinelle

Rosso come il sole cocente della Sicilia, ma fresco e delizioso, nonostante il suo retrogusto amaro, come il cuore dei siciliani.

Tag
|
Commenti
|
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.