Fate sciogliere il lievito in 150 millilitri di acqua tiepida, aggiungendo anche mezzo cucchiaio di zucchero, che aiuterà la lievitazione.
Versate la farina in una ciotola, unite il lievito sciolto e iniziate a lavorare gli ingredienti con le mani.
Una volta ottenuto un impasto compatto trasferitelo su un piano di lavoro infarinato e impastatelo per circa 10 minuti, unendovi anche l’olio e un pizzico di sale. Quando avrete ottenuto un panetto dalla consistenza morbida ed elastica copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa 4 ore.
Trascorso il tempo riprendete l’impasto e stendetelo su un’ampia teglia oliata, dopodiché lasciatelo lievitare per altre 2 ore.
Terminata la lievitazione condite la pizza distribuendo sulla superficie la salsa di pomodoro.
Infornate la preparazione in forno caldo a 220°C per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparate il resto degli ingredienti: ricavate dei fantasmini dalle sottilette con un coltellino; tagliate in rondelle quattro olive e dividete a metà ciascuna rondella (vi serviranno per realizzare i ragnetti e il volto dei fantasmini); sgocciolate il mais dal liquido di conservazione; sciacquate e lasciate asciugare il prezzemolo.
Terminata la cottura aprite il forno e decorate la pizza disponendo i fantasmini di sottiletta lungo la circonferenza, al centro posizionate 4 olive nere e, con i pezzettini tenuti da parte, realizzate le zampe dei ragnetti e gli occhi e la bocca dei fantasmini. Distribuite sulla superficie il mais e gli squisiti
Cubetti di Cotto Raspini, privi di glutine, latte e derivati e glutammato aggiunto, quindi infornate nuovamente per un paio di minuti, giusto il tempo di far sciogliere le sottilette al punto giusto.
A questo punto la fantapizza è pronta! Guarnitela con le foglioline di prezzemolo fresco e tagliatela in fettine prima di gustarla in occasione della festa di Halloween!