Preparazione
Per preparare la crema al mascarpone Bimby, per prima cosa ricordatevi di tirare fuori le uova dal frigo almeno un'ora prima di iniziare la preparazione della ricetta. Quando saranno tornate a temperatura ambiente inserite la farfalla nel boccale del Bimby, versate le uova e lo zucchero nel boccale e montate il tutto a vel. 3, temperatura 80°C, per 10 minuti.
Quando otterrete un composto chiaro e spumoso, togliete il boccale dall'elettrodomestico, rimuovete il gancio farfalla e fate intiepidire il boccale a temperatura ambiente. Dopodiché trasferitelo in frigo fino a quando non sarà ben freddo (1 ora circa). A questo punto montate nuovamente il gancio farfalla e inserite il boccale con il composto di uova e zucchero, nel Bimby. Aggiungete il mascarpone e lavorate il tutto a vel. 3 per 1 minuto. A questo punto la vostra crema al mascarpone Bimby sarà pronta per essere utilizzata a piacere!
Accorgimenti
Vi consigliamo di riportare la temperatura delle uova a quella ambiente, perché in questo modo monteranno molto più in fretta e risulteranno anche più stabili nella loro struttura, dando alla crema una consistenza spumosa e leggera.
Per ottenere una crema al mascarpone Bimby davvero perfetta, ricca, densa e corposa, è indispensabile che il composto di uova e zucchero montato, sia ben freddo prima di aggiungere il mascarpone, altrimenti la crema si potrebbe smontare e risulterebbe troppo liquida.
Qualora dovesse avanzare, la crema al mascarpone Bimby si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per massimo 3 giorni, visto che le uova sono pastorizzate. Nel caso in cui la utilizzaste per farcire qualche dolce, questo potrà poi essere surgelato senza problemi, e conservato in questo modo fino a 2 mesi. Al momento del consumo dovrete solo far scongelare il dolce in frigo per una notte, prima di servirlo.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più classica della crema preparata con mascarpone Bimby, utilizzando la tecnica della pastorizzazione delle uova. Ma a piacere potrete arricchire la preparazione con alcune aggiunte che renderanno la vostra crema da farcitura sempre differente. Ad esempio potrete aggiungere la polpa e i semi di una bacca di vaniglia alle uova mentre le montate con lo zucchero. Il calore della pastorizzazione permetterà alla vaniglia di sprigionare tutto il suo sapore e il suo profumo, rendendo la crema al mascarpone davvero deliziosa.
In alternativa c'è chi preferisce preparare la crema al mascarpone e panna nel Bimby, in modo da rendere la struttura della crema ancora più vellutata e setosa. In questo caso, dopo aver preparato la crema al mascarpone come visto sopra (con le uova pastorizzate), trasferitela all'interno di una ciotola capiente, copritela con pellicola alimentare e riponetela in frigo. A questo punto lavate bene il boccale del Bimby, asciugatelo e riponete sia il boccale che la frusta nel freezer per una decina di minuti. A questo punto inserite di nuovo le due parti nell'elettrodomestico e montate la panna freddissima a vel. 4 per 1 minuto e 50 secondi. Quando la panna sarà perfettamente montata, spegnete il Bimby e incorporare la panna alla crema al mascarpone, utilizzando una spatola da cucina e praticando dei movimenti dall'alto verso il basso per non smontare i composti.
Un'altra variante sempre molto gradita, è la crema al mascarpone Bimby aromatizzata al caffè. In questo caso dovrete preparare anche un caffè espresso, che farete raffreddare completamente e che andrete poi ad unire al mascarpone, prima di aggiungerlo al composto montato di uova e zucchero.
Ovviamente tutte le varianti potranno essere utilizzate sia per farcire un classico tiramisù, che per impreziosire torte o piccola pasticceria, come i bignè o i cannoli di sfoglia. In alternativa, potrete creare anche degli sfiziosissimi bicchierini monoporzione, da stratificare con la crema al mascarpone Bimby e con una base di biscotto a scelta. Potrete poi completare il dolce con un ciuffo di panna montata, del cacao amaro in polvere spolverizzato sopra oppure aggiungere delle gocce di cioccolato fondente o della granella di frutta secca, per un tocco crunchy. Siamo certi che i vostri ospiti lo adoreranno!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.