Preparazione
Per preparare il tiramisù senza uova, prima di tutto preparate il caffè nella moka. Una volta che sarà salito, versatelo all'interno di una ciotola capiente e fatelo intiepidire. Nel frattempo lavorate in una ciotola a parte, il mascarpone insieme allo zucchero, fino a renderlo ben cremoso. Dopodiché aggiungete la panna ben fredda e montate il tutto con le fruste elettriche. Quando otterrete una crema ben montata e ferma, trasferitela all'interno di una sac à poche con beccuccio liscio e largo e sarete pronti per assemblare il dolce.
Dunque in una pirofila, create uno strato di savoiardi intinti nel caffè amaro ormai intiepidito, coprite poi con un abbondante strato di crema al mascarpone e panna e livellate con cura. Procedete creando un secondo strato di savoiardi intinti nel caffè e terminate con un ultimo strato di crema la livellare. Completate quindi con del cacao amaro spolverizzato sulla superficie del dolce e trasferite il tiramisù in frigo a riposare per almeno due ore. Passato il tempo di riposo, potrete quindi servire in tavola il vostro goloso tiramisù senza uova!
Accorgimenti
Per ottenere un crema ben montata e stabile, vi consigliamo di lavorare il mascarpone con lo zucchero preventivamente, in modo che lo zucchero abbia modo di sciogliersi senza smontare la panna. Un altro consiglio utile, è quello di trasferire la panna e le fruste elettriche nel freezer per circa 15 minuti, prima di aggiungere la panna al mascarpone e montare il tutto. In questo modo la panna monterà più velocemente e sarà più stabile.
Vi consigliamo di non intingere eccessivamente i savoiardi nel caffè, altrimenti il tiramisù rimarrà eccessivamente umido e la fetta non si taglierà con precisione. Per farlo alla perfezione, vi basterà intingere velocemente il savoiardo nel caffè e tirarlo subito fuori. Anche se all'inizio non vi sembrerà molto umido, dopo il riposo in frigo di 2 ore, avrà la consistenza perfetta.
Per questa ricetta noi abbiamo optato per un tiramisù unico, ma a piacere e per velocizzare il momento del servizio, potrete preparare anche delle sfiziose monoporzioni da servire all'interno di bicchierini, barattoli o ciotole di vetro.
Qualora dovesse avanzare, il tiramisù senza uova si potrà conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. In alternativa potrete anche surgelarlo, già diviso in comode monoporzioni da conservare all'interno di contenitori ermetici, fino a 2 msei. Al momento del consumo vi basterà lasciare scongelare la fetta di tiramisù in frigo per una notte.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più semplice e veloce del tiramisù senza uova. Ma a piacere potrete arricchirlo in moltissimi modi differenti. Ad esempio, se vorrete dare un tocco croccante nel dessert, potrete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nello strato centrale oppure della granella di frutta secca.
Se poi il dessert non sarà consumato anche dai bambini, potrete aggiungere un bicchierino di Rum o Sherry nel caffè in cui intingerete i savoiardi, in modo che si aromatizzi.
Se poi non amate molto i savoiardi, potrete creare una specie di millefoglie di tiramisù, sostituendo i biscotti con della pasta sfoglia cotta e glassata. In questo caso, non potendo intingere la sfoglia nel caffè, dovrete preparare un caffè espresso nella macchina del caffè, farlo raffreddare completamente e poi incorporarlo nella crema di mascarpone e panna. Anche in questo caso, vi consigliamo di aggiungere il caffè liquido al mascarpone insieme allo zucchero, lavorate bene il tutto a crema e poi in ultimo aggiungete la panna ben fredda e montate con le fruste elettriche. In questo modo otterrete una crema al caffè assolutamente deliziosa, soffice e ben montata.
Se invece vorrete preparare un tiramisù senza uova e panna, potrete preparare una crema di solo mascarpone, che risulterà più densa, ma molto saporita. In questo caso però, dovrete aumentarne le dosi fino a 700 g per riuscire ad ottenere la giusta proporzione tra biscotto e crema.
In alternativa, potrete anche preparare un tiramisù senza uova e caffè. In questo caso potrete intingere i savoiardi semplicemente nel latte oppure se gradite una nota fruttata, nel succo di arancia. Se poi vorrete preparare una versione con aggiunta di frutta, potrete optare per l'aggiunta di fragole tagliate a cubetti, da aggiungere alla crema e come decorazione finale. Sarà un connubio davvero delizioso!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.