Preparazione
Per preparare la pasta panna e salmone per prima cosa, ponete sul fuoco una pentola di acqua da salare al bollore, per cuocere la pasta.
Poi sbucciate una cipolla piccola ed eliminatene i due capi, tagliatela prima a fettine e infine tritatela finemente con l'aiuto di un coltello a lama liscia. Trasferite la cipolla tritata all'interno di un tegame capiente e aggiungete un generoso filo di olio extravergine di oliva. Fate rosolare la cipolla a fuoco dolce e nel frattempo trasferite il salmone affumicato su un tagliere e utilizzando sempre un coltello a lama liscia, tagliatelo a pezzetti non troppo piccoli.
Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete anche i pezzetti di salmone affumicato e fate rosolare il tutto a fiamma medio-bassa, per evitare di bruciare il salmone. Quando questo sarà ben cotto e rosolato, aggiungete la panna da cucina, regolate di sale e pepe e aggiungete dell'erba cipollina fresca tritata. Mescolate bene in modo che il condimento di insaporisca e non appena la panna sfiorerà il bollore, spegnete la fiamma e coprite la padella con il coperchio, per evitare che la panna si asciughi troppo.
Procedete quindi cuocendo la pasta al dente e scolatela direttamente nella padella con il condimento. Accendete la fiamma tenendola dolce e mescolate bene in modo da legare alla perfezione il condimento alla pasta. Quando sarete soddisfatti del risultato, spegnete la fiamma, impiattate e completate a piacere con dell'altra erba cipollina fresca tritata. La vostra pasta panna e salmone è pronta per essere gustata!
Accorgimenti
Nel caso utilizzaste della pasta lunga da condire con panna e salmone, vi consigliamo di aggiungere anche mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta all'interno della padella del condimento, in modo da stemperare un po' la panna e rendere più semplice legare il condimento a spaghetti, tagliatelle o pappardelle.
La pasta panna e salmone andrebbe preparata e servita sul momento, per gustarne al meglio il sapore e la cremosità. Ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarla in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla in padella, aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva per evitare che si bruci o si attacchi. Il risultato non sarà cremoso, ma vi assicuriamo che sarà ugualmente buono.
Visto il tipo di ricetta, se ne sconsiglia la surgelazione.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più semplice e veloce della pasta panna e salmone, ma a piacere potrete variare alcuni ingredienti per personalizzare il piatto. Ad esempio, al posto del salmone affumicato, potrete utilizzare il filetto di salmone fresco. In questo caso dovrete tagliare a cubetti il pesce, facendo attenzione a eliminare eventuali lische. Dopodiché saltatelo in padella con il soffritto di cipolla e se lo gradite, potrete sfumarlo anche con mezzo bicchiere di vino bianco. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, potrete aggiungere la panna e completare la ricetta, come visto sopra.
Al posto del soffritto di cipolla, potrete prepararne uno con lo scalogno che si adatta bene al sapore del piatto. Se non gradite l'erba cipollina invece, potrete semplicemente ometterla oppure sostituirla con del prezzemolo fresco tritato o con del profumato finocchietto selvatico. Se poi vorrete dare un tocco di colore o sapore in più alla ricetta, potrete aggiungere alla panna anche una bustina di zafferano, da disciogliere in un paio di cucchiaini di acqua di cottura della pasta. Il risultato sarà davvero strepitoso!
Se invece vorrete dare un tocco fresco e agrumato al vostro piatto, vi consigliamo di preparare la pasta salmone, panna e limone. In questo caso, dopo aver rosolato il salmone nel soffritto, sfumate con una spruzzata di succo di limone. Fate evaporare e poi aggiungete la panna, completando il condimento con sale e pepe. Una volta condita la pasta, potrete poi aggiungere in ogni piatto, della scorzetta di limone fresco grattugiata finemente, che donerà un tocco di colore e freschezza aggiuntiva.
Un'ultima alternativa molto saporita, è quella della pasta salmone, radicchio e panna. In questo caso vi servirà un cespo di radicchio che dovrete lavare sotto un getto di acqua e tagliare finemente. Dopo aver rosolato il salmone affumicato o fresco, insieme al soffritto di cipolla, aggiungete il radicchio nella padella e fatelo appassire per 5 minuti, senza aggiungere liquidi e solo coprendo con il coperchio. Quando il radicchio sarà morbido, aggiungete la panna, regolate di sale e pepe, e fate insaporire per un paio di minuti. A questo punto il vostro condimento sarà pronto e potrete unire la pasta cotta al dente e servire in tavola!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.