Il risotto con broccoli è un primo piatto semplice, sano, leggero e nutriente, come tutti i piatti di riso cucinati insieme ad una verdura. Abbiamo ad esempio, fra le ricette più comuni, il risotto con gli asparagi, con le zucchine, con i carciofi. Quello con i broccoli è un po' più insolito, anche perché i broccoli sono una verdura un po' sottovalutata e meno amata rispetto ad altre: si tende ad usarla meno frequentemente in cucina. Ma in realtà è un ortaggio molto salutare e ricco di nutrienti: e utilizzarlo per fare il risotto può essere un ottimo modo per consumarlo in maniera più appetitosa.
Inoltre preparare il risotto con i broccoli è davvero semplice: provate la nostra ricetta e magari anche le varianti suggerite alla fine, visto che questo piatto si presta bene ad essere arricchito con tanti ingredienti diversi.
Preparazione
Per fare il risotto con broccoli, incominciate pulendo l'ortaggio protagonista di questa ricetta: staccate le cimette dal gambo e sciacquatele per bene con acqua fredda. Il gambo non va buttato: potete utilizzare anch'esso per la preparazione di questo risotto. Dovete soltanto pelarlo in modo da togliere la parte più dura, dopodiché potete tritarlo finemente.
Una volta puliti i broccoli, preparate un soffritto con la cipolla tritata nella pentola in cui andrete a cuocere il risotto: quando il trito di cipolla si sarà appassito e ammorbidito, unite i broccoli (sia le cimette che il gambo sminuzzato) e mescolate bene.
Dopo qualche minuto unite il riso e tostatelo per bene (per almeno 2-3 minuti), mescolandolo. Ora bagnatelo con il vino bianco e aspettate che l'alcol evapori.
Una volta sfumato tutto l'alcol, unite al riso un paio di mestoli di brodo vegetale caldo e da questo momento fatelo cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Quando il brodo si sarà del tutto assorbito, unitene dell'altro.
A cottura ultimata, assaggiate il risotto con broccoli e regolatelo di sale e pepe secondo il vostro gusto. Adesso non vi resta che mantecarlo (a fuoco spento): unite un poco di burro tagliato a pezzettini e un'abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate bene.
Servite il risotto con broccoli caldo, dopo averlo fatto riposare giusto un paio di minuti in pentola.
Accorgimenti
Per ottenere il massimo da questa ricetta del risotto con broccoli, utilizzate del buon brodo vegetale fatto in casa da voi e scegliete una tipologia di riso di buona qualità e che sia adatta ai risotti (il classico Carnaroli andrà benissimo). I broccoli devono essere freschi, mentre la cipolla può anche essere sostituita da uno scalogno, se si vuole un soffritto più delicato.
Idee e varianti
Desiderate un risotto più dietetico e leggero? Allora per la mantecatura utilizzate, al posto di burro e Parmigiano, soltanto un po' di formaggio fresco (tipo Robiola). L'effetto cremoso è comunque assicurato!
Per la preparazione del risotto con broccoli si può anche procedere in questo modo: cuocete al vapore quasi la metà dei broccoli e, una volta pronti, frullateli fino a ridurli in crema (potete frullarli insieme a qualche cucchiaio di brodo, per diluirli e renderli più cremosi). La restante metà preparatela come indicato sopra. A circa 5 minuti dal termine della cottura, unite al riso anche la purea di broccoli e mescolate. Con questo procedimento otterrete un risotto di colore verdino, più gradevole da presentare.
Risotto con broccoli: prova anche le sfiziose varianti con pancetta e salsiccia!
Se siete vegetariani o avete ospiti vegetariani, la ricetta del risotto con broccoli sopra riportata è perfetta perché non ha fra i propri ingredienti la carne. Ma se non vi interessa più di tanto preparare un piatto vegetariano, allora potete unire ai broccoli un po' di carne o un salume per rendere il condimento ancora più invitante!
Noi vi proponiamo due varianti ottime: il risotto con broccoli e pancetta e quello con la salsiccia (sia la salsiccia che la pancetta si sposano molto bene con una verdura come i broccoli).
Per preparare la prima variante dovete utilizzare circa 500 g di broccoli e 100 g di pancetta tagliata a dadini: mettetela a soffriggere da sola (mentre il riso sta cuocendo insieme ai broccoli come indicato nella ricetta principale) in una padella antiaderente. Spegnete il fuoco quando sarà leggermente croccante. Unitela al risotto solo al termine della cottura, dopo averlo mantecato.
Invece per fare il risotto con broccoli e salsiccia vi serviranno 350 g di salsiccia e 350 g di broccoli. Sbriciolate la salsiccia e mettetela a rosolare – nella stessa pentola in cui poi andrete a cuocere il riso - in un soffritto preparato con il trito di cipolla, mescolandola per farla colorire in modo uniforme. A questo punto potete unire anche i broccoli e procedere come da ricetta principale, mettendo quindi a tostare il riso dopo qualche minuto, per poi sfumarlo con il vino, portarlo a cottura con il brodo e mantecarlo alla fine con burro e Parmigiano.
Per entrambe queste varianti potete optare, se volete, per la versione in cui si cuoce metà dei broccoli al vapore, per poi frullarli e unire la crema ottenuta al risotto, a circa 5 minuti dal termine della cottura.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.