Introduzione
Irresistibili nel loro sapore così zuccheroso, le meringhe sono una specialità della pasticceria sia italiana sia francese. Prepararle non è difficile, ma i tempi di cottura sono davvero lunghi: in forno possono essere necessarie anche due ore, a temperatura bassa, in modo che si gonfino bene. Tuttavia, con il forno a microonde, è possibile ottenere ottime meringhe in tempi decisamente più brevi: l'unica differenza è che non si gonfiano tanto come nel forno tradizionale, per cui risultano più basse e schiacciate (ma sono ugualmente molto buone!).
Preparazione
Ricavate gli albumi dalle uova e versateli nella ciotola dove avrete raccolto lo zucchero a velo e iniziate a lavorare gli ingredienti con le mani.
Una volta ottenuto un impasto soffice ma ben amalgamato, separatelo realizzando 6 palline, che schiaccerete leggermente in superficie con i palmi delle mani.
Ritagliate un pezzo di carta da forno delle stesse dimensioni del piatto del forno a microonde, dove lo andrete a disporre e posizionatevi sopra le meringhe, a una certa distanza le une dalle altre.
Fate cuocere le meringhe alla potenza massima per 1 - 2 minuti, poi aprite il forno e fatele riposare per 5 minuti circa. Il tempo di cottura dipende comunque dalle dimensioni che avete dato alle vostre meringhe: se sono grandi può essere necessario più tempo, così come può bastare un minuti e mezzo se sono molto piccole.
Accorgimenti
Un trucco per separare con molta facilità i tuorli dagli albumi: fate un buco dove l'uovo è più stretto e vedrete che l'albume verrà fuori, mentre il tuorlo resterà all'interno.
Il succo di limone non è un ingrediente obbligatorio, però è consigliabile metterlo perché aromatizza piacevolmente il composto delle meringhe, smorzando un pochino l'intenso sapore dell'uovo (in alternativa al limone potete usare la vanillina).
Calibrate con attenzione il tempo di cottura in base alle dimensioni delle meringhe: se lo fate cuocere troppo, l'impasto inizierà a caramellare. Quando vedete che le meringhe si sono un po' gonfiate e schiacciate, è il momento di spegnere: sono pronte!
Idee e varianti
Per ottenere meringhe colorate e più belle da vedere, aggiungete all'impasto un pochino di colorante.
Se avete preparato le meringhe per completare o decorare un altro dessert (ad esempio sono ottime sbriciolate nel gelato o in una crema), ricordatevi che, siccome hanno un sapore molto dolce e zuccheroso, vanno abbinate a dessert non troppo zuccherati, in modo da ottenere un piatto equilibrato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.