Il panino kebab è un impasto elastico e leggero che in cottura si gonfierà creando una sacca interna da farcire in mille modi diversi e golosi. Contrariamente a quanto si possa pensare, il panino kebab fatto in casa è davvero semplice da preparare, serviranno solo pochi ingredienti e saranno necessarie due lievitazioni ma che saranno piuttosto veloci. La cottura poi sarà davvero rapida e vi permetterà di sfornare un pane morbido, ben dorato e perfetto per accogliere sia ripieni dolci che ripieni salati. Con questa ricetta del panino kebab farete di certo la gioia di tutta la famiglia, servendo una cena un po' diversa dal solito e davvero golosa. Dunque allacciamo i grembiuli e mani in pasta: oggi vediamo insieme come preparare e come farcire un panino kebab!
Preparazione
Per preparare il panino kebab per prima cosa prima cosa preparate il lievitino: in una ciotolina sciogliete il lievito di birra insieme a 1 cucchiaino di zucchero, dell'acqua tiepida (presa dal totale dei liquidi) e un paio di cucchiai di farina (sempre presi dal dosaggio totale); mescolate bene, coprite con della pellicola alimentare e lasciate riposare per 15 minuti. Una volta passato questo tempo, versate il lievitino nella rimanente farina a cui avrete aggiunto anche il sale e l'olio extra vergine di oliva e cominciate ad impastare aggiungendo poco per volta anche la rimanente acqua tiepida. Quando tutta l'acqua sarà assorbita, lavorate il panetto per altri 10 minuti circa per favorire lo sviluppo della maglia glutinica, poi trasferite l'impasto in una ciotola leggermente unta, copritelo con un canovaccio di cotone pulito e lasciatela lievitare fino al raddoppio del volume (circa 1 ora).
Dopo questa prima lievitazione, riprendete l'impasto e versatelo su una spianatoia leggermente infarinata, lavoratelo qualche minuto e poi dividetelo in sei porzioni uguali che arrotonderete con le mani, creando delle palline tutte uguali. Sistemate le porzioni di impasto su una leccarda leggermente infarinata e ben distanziate, poi coprite nuovamente con il canovaccio e lasciate lievitare per altri 30 minuti.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 240°C e posizionate una leccarda a metà altezza, in modo che sia ben calda. Non appena la seconda lievitazione sarà terminata, stendete con un mattarello le palline di impasto cercando di creare dei dischi di circa 12-15 cm di diametro e posizionateli sulla leccarda bollente ricoperta di carta forno, due per volta. Cuocete il pane pita in forno per 5-7 minuti e appena sarà ben gonfio e dorato, sfornatelo e avvolgetelo in un canovaccio per mantenerlo morbido, mentre procedete con la cottura degli altri. Una volta terminata la cottura, tagliate un lato del vostro panino kebab e farcitelo come più vi piace!
Accorgimenti
Vi consigliamo sempre di lavorare l'impasto del panino kebab per almeno 10 minuti dopo l'assorbimento dell'acqua, perché questo favorirà lo sviluppo della maglia glutinica ovvero renderà il pane più elastico e permetterà che si gonfi di più in cottura creando la sacca da farcire.
Le lievitazioni del panino kebab sono piuttosto veloci, per questo motivo, soprattutto per la prima lievitazione, vi consigliamo di trasferire l'impasto nel forno spento con la luce accesa in modo che siate sicuri che lieviti alla perfezione.
Quando stendete l'impasto per creare i dischi da cuocere, fate attenzione a non strapparlo e a non creare delle zone più spesse e altre più sottili. Il disco dovrà essere omogeneo e non troppo sottile, in questo modo gonfierà bene in cottura e si creerà il vuoto al centro essenziale per la farcitura.
La cottura del panino kebab è molto veloce, per questo motivo è fondamentale che la leccarda su cui lo andrete a posizionare sia calda quanto il forno, in questo modo si gonfierà quasi subito e si cuocerà alla perfezione su entrambi i lati.
Se preferite potrete cuocere il panino kebab in padella. In questo caso utilizzate una padella antiaderente o di ghisa ben calda e cuocete ogni disco di impasto per 3-4 minuti su ogni lato, fino a quando non sarà ben gonfio e dorato.
Qualora dovessero avanzare i panini pita si possono conservare a temperatura ambiente, avvolti in un canovaccio pulito, per massimo 2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarli in padella qualche istante prima di tagliarli e farcirli. In alternativa potrete anche surgelarli all'interno di un sacchetto gelo, in questo modo si conserveranno per circa 2 mesi. Quando vorrete consumarli vi basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente e riscaldali oppure farli scongelare direttamente nel forno caldo.
Idee e varianti
A piacere potrete aggiungere alcune spezie o erbe aromatiche all'impasto del panino kebab per aromatizzarlo. Ad esempio potrete unire un cucchiaino di curcuma che ben si sposa con gli impasti lievitati, così come la paprika o il curry; per quanto riguarda le erbe aromatiche invece, vi consigliamo di fare un trito a base di rosmarino, salvia, timo e maggiorana a cui aggiungere anche mezzo cucchiaino di aglio in polvere che profumerà ulteriormente l'impasto.
Vediamo ora cosa mettere nel panino kebab. Le farciture possono essere le più svariate, potrete optare per un classico ripieno con carne kebab, salsa yogurt, insalata, pomodoro e cipolla rossa tagliata finemente; oppure potrete farcire il panino kebab con salumi e formaggi; o ancora con le golosissime felafel (polpette di ceci speziate) salse e verdure. Anche la versione dolce è davvero golosa, lasciando l'impasto neutro o aggiungendo un pizzico di cannella in polvere o la bacca di vaniglia, e potrete scegliere di farcire il panino kebab con marmellate, confetture, creme spalmabili, frutta fresca o con l'accoppiata burro d'arachidi e banana. Ogni versione sarà davvero deliziosa!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.