Avete presente quando si arriva a casa tardi la sera, stanchi e affamati? In queste situazioni non si ha mai voglia di cucinare, ma si sente anche il bisogno di mangiare bene per riprendere le energie dopo una giornata faticosa. Ecco allora che piatti come la pasta con stracchino possono tornare molto utili: è un buon primo che si prepara in un baleno, è piuttosto leggero, ma nutriente e gustoso.
In effetti quando si ha poco tempo per cucinare, un piatto di pasta condito in maniera appetitosa e sana è l'ideale. Delicato e cremoso, il condimento della pasta e stracchino vi lascerà piacevolmente sopresi per la sua semplice bontà. In effetti utilizzando un formaggio morbido e cremoso come lo stracchino non potrebbe essere diversamente!
Una piccola curiosità: il nome di questo formaggio deriva dal fatto che il latte impiegato per farlo veniva munto dalle cosiddette vacche "stracche", che significa "stanche". Questa stanchezza, che era dovuta alla transumanza, causava nelle vacche una certa difficoltà nel produrre molto latte: per cui quella piccola quantità di latte che riuscivano a produrre era usata dai pastori per fare il formaggio.
Allora vediamo subito quali sono i pochi passaggi per preparare una deliziosa e cremosa pasta allo stracchino!
Preparazione
Per preparare la ricetta pasta con stracchino, iniziate versando in una pentola l'acqua in cui andrete a lessare la pasta: mettetela sul fuoco e aspettate che arrivi a bollore.
Per continuare la preparazione pasta con stracchino: quando l'acqua sarà arrivata ad ebollizione, salatela e tuffatevi la pasta che avete scelto (va bene qualsiasi formato, anche se i più indicati sono quelli corti): fatela quindi cuocere per il tempo indicato nella confezione.
Nel frattempo, mentre la pasta è in cottura, occupate il tempo preparando il condimento allo stracchino, che è molto veloce da fare: prendete una padella capiente, versatevi un po' d'olio extravergine d'oliva e fatevi rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato.
Quando l'aglio avrà preso colore, toglietelo e mettete in padella lo stracchino: aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e mescolatelo molto bene con un cucchiaio di legno, lavorandolo un po' in modo da renderlo perfettamente cremoso (con l'aiuto dell'acqua di cottura sarà molto semplice stemperarlo per bene). Tenete sempre la fiamma bassa. Quando il formaggio sarà ben sciolto e avrà una consistenza cremosa, spegnete il fuoco.
A questo punto la pasta avrà probabilmente ultimato la sua cottura: scolatela e mettetela in padella insieme alla crema di stracchino. Saltate bene il tutto unendo anche una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato, un po' di prezzemolo fresco tritato e, se vi piace, del pepe. Ed eventualmente unite anche un altro po' di acqua di cottura della pasta, se dovesse servire per legare meglio tutti gli ingredienti pasta con stracchino del condimento alla pasta (alla fine il condimento dovrà formare una sorta di crema che avvolge per bene la pasta).
Servite subito la vostra pasta con stracchino: va gustata ben calda!
Accorgimenti
Oltre che con lo stracchino, questa pasta si può realizzare anche con un altro formaggio fresco cremoso: ad esempio, con il Philadelphia. Dipende un po' dai gusti: impossibile stabilire a priori se sia meglio nella pasta stracchino o Philadelfia. Alcuni preferiscono il gusto inconfondibile del Philadelphia, altri invece la cremosità e la delicatezza dello stracchino. Scegliete in base alle vostre preferenze e, nel caso optiate per il Philadelphia, ricordatevi sempre di stemperarlo e ammorbidirlo unendo un po' di acqua di cottura della pasta con stracchino.
Scegliendo invece un formaggio fresco come la Crescenza o lo squacquerone otterrete un piatto dal condimento molto simile, per gusto e consistenza, a quello della nostra pasta con stracchino.
Idee e varianti
Se volete rendere il condimento ancora più cremoso, potete unire allo stracchino anche un po' di panna da cucina!
Inoltre questa semplicissima pasta con stracchino ricetta si può arricchire unendo altri ingredienti a piacere: ad esempio delle zucchine, dei piselli o degli asparagi, della salsiccia sbriciolata rosolata in padella, delle listarelle di speck o di pancetta, dei cubetti di prosciutto o dei funghi. Sperimentate le varianti che vi ispirano di più!
Vi lasciamo anche una rivisitazione di questo piatto perfetta per l'estate: è la pasta fredda con stracchino. Vediamo subito come fare per prepararla. Anzitutto vi serviranno questi ingredienti: oltre a 360 g di pasta corta a piacere (penne, fusilli o farfalle saranno perfetti), acquistate 180 g di stracchino e 450 g di pomodorini (possibilmente i Piccadilly). Per completare il condimento serviranno olio, sale e un po' di basilico oppure di origano. Iniziate mettendo a cuocere la pasta in acqua bollente salata e intanto preparate il condimento: lavate e asciugate i pomodorini, dopodiché tagliateli in piccoli dadini e conditeli in una capiente insalatiera con olio extravergine d'oliva, sale e basilico fresco spezzettato (oppure origano), mescolando con cura. Adesso tagliate anche lo stracchino in piccoli cubetti e unitelo ai pomodorini.
Quando la pasta sarà pronta, scolatela e fatela raffreddare passandola rapidamente sotto l'acqua corrente fresca. Aggiungetela quindi al condimento di pomodorini e stracchino e mescolate bene il tutto: la ricetta è terminata. Visto che questa pasta va gustata fredda, potete tenerla in frigorifero fino al momento di servirla.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.