Preparazione
Per preparare la pasta con bottarga per prima cosa mettete a bollire una pentola di acqua leggermente salata, in cui poi andrete a cuocere la pasta. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione degli ingredienti per il condimento. Lavate i pomodorini sotto un getto di acqua fresca, asciugateli e tagliateli in quarti utilizzando un coltello a lama liscia, trasferiteli poi all'interno di una ciotola e teneteli da parte. A questo punto aprite la confezione della bottarga, asciugatela con un panno di carta assorbente da cucina e grattugiatene la dose che vi servirà. In una padella capiente versate un generoso filo di olio extra vergine di oliva e unite uno spicchio di aglio sbucciato, tagliato a metà e privato dell'anima. Aggiungete anche i filetti di acciuga e fate rosolare il tutto fino a quando l'aglio sarà imbiondito e i filetti di acciuga si saranno sciolti. A questo punto aggiungete i pomodorini che avevate messo da parte e proseguite la cottura per una decina di minuti, fino a quando risulteranno morbidi. Infine aggiungete anche metà della bottarga di tonno grattugiata, fate insaporire qualche istante e spegnete la fiamma.
Appena la pasta sarà al dente, scolatela direttamente nella padella del condimento e riaccendete la fiamma. Completate la cottura della pasta al salto in modo che il fondo di cottura si leghi meglio alla pasta, poi spegnete la fiamma, completate con la restante bottarga di tonno grattugiata e mantecate per un paio di minuti a fuoco spento. A questo punto non vi resta che impiattare la vostra pasta con bottarga e servirla subito in tavola!
Accorgimenti
La bottarga di tonno grattugiata è piuttosto delicata, dunque quando la aggiungerete in padella, mescolatela velocemente e spegnete quasi subito la fiamma. Il calore stesso della padella e del fondo di cottura, faranno sciogliere la bottarga rendendo tutto più cremoso.
Inoltre vi consigliamo di non gettare via tutta l'acqua di cottura della pasta perché qualora risultasse asciutta durante la cottura al salto (soprattutto se si usano formati lunghi come spaghetti o linguine che tendono ad asciugare il fondo di cottura) potrete aggiungerne qualche mestolo in padella, rendendo subito il condimento più fluido e regalando un'incredibile cremosità al piatto grazie agli amidi contenuti nell'acqua di cottura.
La pasta con bottarga è un piatto che andrebbe preparato e servito sul momento, ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarla in frigo, all'interno di un contenitore con tappo ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo potrete riscaldarla in padella aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva oppure un goccio di acqua per rendere il fondo nuovamente fluido.
Idee e varianti
La pasta con bottarga è un piatto molto semplice a cui noi abbiamo aggiunto solo dei pomodorini per rendere il piatto più umido e il fondo più cremoso, ma qualora l'accostamento non vi fosse gradito, potrete evitare di aggiungere i pomodorini e conservare dell'acqua di cottura della pasta per legare meglio il condimento. In alternativa se vi piace il sapore agrumato nei primi piatti, potrete anche grattugiare finemente della scorzetta di limone da aggiungere in padella insieme al soffritto di aglio e acciughe e sfumare con del succo di limone. In questo caso la bottarga di tonno grattugiata aggiungetela tutta in padella insieme alla pasta e anche in questo caso completate la cottura al salto aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura della pasta al bisogno.
Se poi non trovaste la bottarga di tonno, potrete preparare la pasta con bottarga di muggine. Il procedimento rimarrà invariato ma il sapore finale del piatto sarà più delicato. Se poi volete arricchire la ricetta potrete aggiungere al soffritto di aglio e acciughe anche delle olive nere tagliate a rondelle e dei capperi dissalati e lasciati in ammollo nel vino bianco per 5 minuti. Questo passaggio servirà ad eliminare la salinità dei capperi, lasciando inalterato il loro sapore caratteristico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.