Il polpo è un mollusco dalle carni tenere e gustose: non per nulla piace a molte persone e può essere preparato in parecchi modi diversi. Ma saperlo cucinare bene non è semplicissimo: il rischio di farlo diventare duro e stopposo con una cottura sbagliata è sempre dietro l'angolo, soprattutto se non si è molto esperti. La soluzione a questo problema c'è ed è davvero semplice: basta preparare il polpo nella pentola a pressione!
Usando la pentola a pressione sarà tutto molto facilitato: in meno di una mezz'oretta avrete il vostro polpo bello morbido pronto da condire per le preparazioni che preferite (come la classica insalata di polpo e patate). Rispettando un semplice accorgimento a fine cottura (scoprirete quale leggendo la ricetta), il polpo si manterrà morbidissimo senza diventare stopposo.
Vediamo quale procedura seguire e gli ingredienti da utilizzare per la ricetta del polpo in pentola a pressione!
Preparazione
Preparare il polpo in pentola a pressione è un'operazione semplice e veloce. Prima di metterlo in cottura, dovrete naturalmente pulirlo: per pulirlo bene sono sufficienti pochi passaggi. Come prima cosa svuotate la sacca, dopodiché togliete gli occhi e il becco centrale. Per finire, sciacquatelo con acqua fredda: il vostro polpo è già pronto per essere cotto!
Versate l'acqua dentro la pentola a pressione e portatela ad ebollizione. Quando inizierà a bollire, unitevi le coste di sedano precedentemente pulite, qualche rametto di timo e i grani di pepe. Mettete quindi in immersione insieme agli altri ingredienti anche il polpo e chiudete la pentola.
Dal momento in cui sentite il fischio, fate cuocere il polpo per un quarto d'ora, abbassando un po' il fuoco.
Una volta passato il tempo di cottura del polpo in pentola a pressione, spegnete il fuoco senza però tirare subito fuori il mollusco: tenete chiusa la pentola e aspettate che il polpo si raffreddi del tutto prima di prelevarlo.
Una volta che si sarà raffreddato, il polpo in pentola a pressione è pronto per essere gustato in tutta la sua morbidezza: toglietelo dalla pentola scolandolo bene dall'acqua di cottura e tagliatelo a pezzetti dopo averlo disposto su un tagliere. A questo punto conditelo come più preferite e portatelo in tavola!
Accorgimenti
Una volta ultimata la cottura del polpo in pentola a pressione, è molto importante non tirarlo fuori subito, ma lasciarlo raffreddare immerso nell'acqua di cottura: questo accorgimento serve a mantenere le sue carni belle tenere.
Inoltre, quando si sarà raffreddato e l'avrete condito, consigliamo di lasciarlo riposare nel suo condimento come minimo per un'oretta: in questo modo lo assorbirà meglio e sarà più gustoso!
Idee e varianti
Nel cuocere il vostro polpo nella pentola a pressione, potete profumare l'acqua come preferite, utilizzando altre erbe aromatiche a piacere. Se vi piacciono potete unire anche alcune bacche di ginepro.
Una volta raffreddato e tagliato a pezzetti, il polpo può essere gustato con un semplice condimento a base di olio extravergine d'oliva a crudo, prezzemolo e aglio finemente tritati. Non aggiungete sale: non serve perché il polpo è già saporito di suo.
Con il polpo in pentola a pressione potete anche preparare uno dei piatti più classici a base di questo mollusco: l'insalata di polpo e patate. Una volta estratto il polpo dalla pentola, nella medesima acqua in cui l'avete cotto lessate le patate: fatele cuocere più o meno per una decina di minuti, calcolandoli dal primo sbuffo di vapore. Una volta scolate le patate, tagliatele a pezzetti e unitele al polpo, condendo il tutto con un po' d'olio a crudo e del prezzemolo tritato. Se volete, potete unire anche delle olive per rendere il piatto più ricco. Fate riposare l'insalata per almeno un paio d'ore prima di servirla.
Prova anche il polpo alla Luciana in pentola a pressione!
Cotto in pentola a pressione, il polpo viene molto morbido. Ma se volete renderlo anche particolarmente saporito, vi consigliamo di condirlo seguendo una ricetta tipica campana: il polpo alla Luciana. Si tratta di un polpo molto gustoso condito con pomodorini, olive nere e capperi!
Vediamo come preparare questa specialità campana con la pentola a pressione. Gli ingredienti necessari per 1 kg di polpo sono 2 spicchi d'aglio, 500 g di pomodorini (usate possibilmente i pomodorini ciliegino), un paio di cucchiai di capperi dissalati, 100 g di olive nere, 1 peperoncino e un po' d'olio extravergine d'oliva.
Prima versate qualche cucchiaio d'olio nella pentola a pressione: fatevi rosolare bene gli spicchi d'aglio unendo anche un peperoncino (lasciatelo intero, se non volete che il piatto risulti molto piccante). Tagliate a metà i pomodorini e uniteli al soffritto insieme alle olive e ai capperi. Fate andare il tutto per pochi minuti: a questo punto aggiungete il polpo già pulito e mezzo bicchiere circa d'acqua. Chiudete con il coperchio e cuocete per 15 minuti (sempre dal momento in cui la pentola inizia a fischiare). Il polpo alla Luciana in pentola a pressione va servito con delle fette di pane abbrustolito: poco prima di impiattarlo, quindi, tagliate delle fette di pane e mettetele ad abbrustolire su una piastra ben calda.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.