Preparazione
Per preparare il danubio dolce, per prima cosa dovrete dedicarvi alla preparazione dell'impasto. Partite dunque creando il lievitino: in una ciotola unite 120 g di farina manitoba, il latte tiepido e il lievito di birra. Mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti si saranno fusi tra di loro, poi coprite con pellicola alimentare e fate lievitare nel forno spento, con la luce accesa, per circa 30 minuti.
Nel frattempo tirate il burro fuori dal frigo e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
Passato questo tempo, versate nel boccale della planetaria, i tuorli e lo zucchero e cominciate a lavorarli con il gancio a foglia. Quando il composto sarà chiaro e spumoso, unite la restante farina manitoba e la farina 00. In ultimo aggiungete anche il lievitino preparato in precedenza e i semi di vaniglia. Quando l'impasto sarà omogeneo, iniziate ad aggiungere, uno alla volta, i pezzetti di burro ammorbidito e non inseritene un altro, fino a quando i precedente non sarà perfettamente assorbito. Quando avrete unito tutto il burro, sostituite la foglia con il gancio da impasto e lavorate il tutto ancora per 10 minuti.
Trasferite l'impasto ottenuto su una spianatoia, donategli una forma arrotondata con le mani leggermente unte e poi trasferitelo all'interno di una ciotola di vetro, spennellata con burro ammorbidito. Coprite la ciotola con un panno da cucina pulito e trasferite nel forno spento, con luce accesa, per far lievitare l'impasto per almeno 2 ore.
Mentre l'impasto lievita, preparate il ripieno alla Nutella. Porzionate con l'aiuto di due cucchiaini, 13 mucchietti di Nutella (da circa 10-12 g l'uno) su un piatto rivestito di carta forno. Dopodiché trasferiteli in freezer ad indurire. In questo modo renderete più agevole la farcitura del danubio, senza sporcare l'impasto.
Dopo la prima lievitazione, riprendete l'impasto, lavoratelo un po' sulla spianatoia e dividetelo in 13 porzioni da circa 50 g l'uno. Stendete ogni porzione di impasto con le dita e posizionate al centro un mucchietto di Nutella surgelata, richiudendone poi tutti i lembi verso l'alto. Dopodiché arrotondate l'impasto sulla spianatoia, utilizzando la vostra mano chiusa a coppa. Dopo aver farcito tutte le 13 palline di impasto, spennellate con il burro ammorbidito, una tortiera da 24 cm di diametro e dai bordi alti. Cospargetela con una manciata di farina e adagiate le palline di impasto farcite a partire dall'esterno. In linea di massima metterete 8 palline sul bordo esterno, 4 su quello interno e una al centro.
Coprite quindi la teglia con un foglio di pellicola alimentare, adagiato delicatamente al di sopra e trasferite nuovamente in forno a lievitare per 30 minuti. Quando il danubio sarà ben lievitato e gonfio, mischiate un tuorlo d'uovo con due cucchiai di latte e spennellatene tutta la superficie.
Poi infornate il dolce nel forno preriscaldato a 180°C e cuocetelo per 25 minuti circa. Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate il vostro danubio dolce e lasciatelo raffreddare nella sua teglia, coperto da un canovaccio pulito. Infine sformatelo, trasferitelo su un piatto da portata e cospargetelo con dello zucchero a velo, prima di servire!
Accorgimenti
Per ottenere un danubio dolce sofficissimo e che si scioglie in bocca, è importante rispettare le varie fasi della ricetta, non invertendo mai l'aggiunta degli ingredienti e rispettando il numero e le tempistiche delle varie lievitazioni. La preparazione è un po' lunga, ma vedrete che ne varrà la pena!
Se non avete una planetaria, potrete realizzare l'impasto anche usando le fruste elettriche e poi lavorandolo a mano sul piano da lavoro.
Nel caso in cui doveste rendervi conto che, durante la cottura, la superficie del dolce si sta iniziando a scurire troppo, potrete coprire la teglia con un foglio di carta di alluminio e proseguire la cottura per tutto il tempo indicato dalla ricetta.
Qualora dovesse avanzare, il danubio dolce si può conservare a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci oppure diviso in porzioni all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.
In alternativa potrete anche surgelarlo, diviso in porzioni, all'interno di sachetti gelo e conservarlo in questo modo fino a 2 mesi.
Idee e varianti
Ovviamente il ripieno di questo dessert può essere personalizzato a vostro piacimento. Ad esempio potrete preparare un danubio dolce con marmellata o con altre creme spalmabili come quella di pistacchio oppure con una golosa crema pasticcera fatta in casa. In questo caso potrete anche aromatizzare l'impasto del pan brioche con della scorzetta di limone o di arancia.
In alternativa sarà molto sfizioso anche un danubio dolce bicolore. In questo caso dovrete dividere l'impasto pronto in due porzioni e aggiungere ad una 40 g di cacao amaro in polvere. Lavorate molto bene l'impasto in modo che il cacao sia perfettamente assorbito, poi fate lievitare le due preparazioni e farcitele a piacere. Ad esempio potrete farcire l'impasto bianco con la Nutella e invece l'impasto al cioccolato, con la crema spalmabile bianca.
In ultimo potrete preparare anche un danubio dolce con diversi ripieni, ma in questo caso vi consigliamo di alternarli e di diversificarli utilizzando codette di cioccolato, zuccherini o granella di frutta secca, da aggiungere dopo aver spennellato la superficie del dolce con il tuorlo e il latte.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.