Preparazione
Per il dado vegetale fatto in casa servono, come abbiamo visto, soltanto due ingredienti: le verdure e il sale grosso. Potete usare le verdure che preferite, mischiandone diverse e scegliendo ad esempio fra patate, cipolle, carote, zucca, sedano, zucchine, pomodori (potete unire anche un po' di prezzemolo se volete), etc.
L'importante è sceglierne diverse, pulirle tutte per bene e, una volta pulite, pesarle con attenzione. È necessario pesare bene le verdure pulite, perché il peso del sale grosso dev'essere un terzo rispetto a quello delle verdure. Se quindi usate 900 g di verdure (come indicato nella nostra ricetta), vi serviranno 300 g di sale grosso.
Naturalmente potete variare la quantità di verdura, aumentandola o diminuendola a seconda di quanto dado volete preparare: l'importante è che rispettiate sempre le proporzioni indicate (per ottenere il peso del sale dovete sempre dividere per tre il peso delle verdure).
Dopo averle pulite e quindi pesate, tagliate le verdure a dadini e procedete con la cottura. Prendete una pentola grande e con il fondo spesso: mettetevi un po' d'olio extravergine d'oliva, tutte le verdure e il sale grosso.
Adesso fate andare il tutto a fuoco dolce, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Non va aggiunta acqua (né altro) durante la cottura. Quando le verdure saranno cotte al punto giusto (per controllarle assaggiatele oppure infilzatele con i rebbi di una forchetta: devono essere morbide), spegnete il fornello e aspettate che si intiepidiscano.
A questo punto frullatele con un frullatore ad immersione: quando saranno ridotte perfettamente in crema, fatele andare ancora per pochi minuti, giusto per rendere la crema un po' più densa.
Fate raffreddare del tutto la crema di verdure, dopodiché trasferitela dentro gli appositi stampini che si usano per i cubetti di ghiaccio. Livellate per bene la crema in superficie, dopodiché copritela con della pellicola per alimenti e riponete i cubetti di dado nel congelatore.
Al momento del bisogno, dovrete semplicemente estrarre dagli stampini un cubetto (o più cubetti) di dado vegetale fatto in casa, così da utilizzarlo per le vostre ricette!
Accorgimenti
Per la cottura delle verdure assicuratevi di utilizzare una buona pentola dotata di fondo spesso, possibilmente in acciaio inox. Tuttavia, anche se usate un'ottima pentola, non dimenticatevi di controllare e mescolare spesso le verdure, per non rischiare di farle attaccare (e tenete sempre la fiamma bassa).
Se preferite, potete anche riporre il vostro dado vegetale fatto in casa con sale grosso in frigorifero. In tal caso, però si manterrà per meno tempo (per una ventina di giorni, più o meno), mentre se lo mettete nel congelatore si conserverà fino a 5 mesi.
Idee e varianti
Come già visto nella preparazione, per la ricetta del dado vegetale potete scegliere le verdure che preferite, dalle classiche verdure come carote, cipolle, pomodori, patate e sedano fino a spinaci, zucca o bietole. Potete anche mettere dei legumi, se volete.
Volete preparare un dado vegetale fatto in casa ancora più salutare? Allora vi consigliamo di farlo con una quantità davvero minima di sale: per chi ha particolari problemi di salute (o semplicemente per chi è abituato a mangiare poco salato) questa è senza dubbio la scelta migliore. Vediamo subito come procedere per preparare un buon dado vegetale fatto in casa con poco sale.
Per ottenere circa una ventina di dadi vi serviranno 650 g (il peso si riferisce alle verdure già pulite) di verdure miste a piacere (pomodori, sedano, patate, cipolle, carote, etc.), soltanto 30 g di sale e un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva. Il procedimento da seguire è lo stesso della ricetta principale, che dovrete quindi seguire in ogni passaggio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.