Se siete stanchi del solito panettone, un ripieno di panna e cioccolato può trasformarlo in una ghiottoneria davvero unica e appetitosa.
Il cavolfiore è una verdura invernale ricchissima di sali minerali e vitamine, ma nonostante le sue virtù benefiche non è facile proporla ai bambini.
La crostata con zucca e noci pecan prende ispirazione dalla tradizionale torta alla zucca americana: ecco come preparare questo squisito dolce autunnale!
Morbidi, leggeri e delicati, gli gnocchi di zucca sono un gustoso primo autunnale e una valida alternativa ai tradizionali gnocchi di patate.
Il cardo è un ortaggio di origine Mediterranea tipico del periodo invernale. È chiamato anche carciofo selvatico; presenta, infatti, molte caratteristiche affini soprattutto nel sapore. A livello alimentare, del cardo si consumano i lunghi gambi, che possono raggiungere anche i 150 cm. Per questo motivo è spesso associato al sedano.
Piante erbacee della famiglia delle Liliaceae. Alti fino a 80 cm, dei porri si consuma il bulbo dalla forma cilindrica lievemente rigonfia.
Ortaggio tipicamente invernale, il radicchio è molto apprezzato in cucina per il suo sapore amaro e la consistenza croccante.
La rapa è una pianta erbacea della stessa famiglia del cavolo.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, di cui si mangia il bulbo carnoso, chiamato “grumulo”.
I cavolini, o cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Di piccole dimensioni e dalla forma tonda, crescono su lunghi steli che possono sorreggere fino a 40 germogli.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Crocifere.
La cima di rapa è l'inflorescenza immatura della rapa.
La zucca al forno è una ricetta delicata e sfiziosa, esaltata da un trito di prezzemolo e timo che danno quel tocco aromatico in più al piatto.
Provate a preparare lo strudel, il delizioso dessert altoatesino, rivisitato con l’aggiunta delle noci: un dessert ideale per un menù invernale.