Un delicato antipasto francese che potete realizzare sia seguendo la ricetta base che la sua variante con l’aggiunta del gruyere e del prosciutto di Praga.
Cachi: le caratteristiche del frutto, le curiosità, le proprietà nutrizionali, i segreti per utilizzarlo in cucina e le migliori ricette.
Il pomodoro è un ortaggio della famiglia delle Solinacee, di cui si consuma la bacca carnosa, di colore verde o rosso.
Piante erbacee della famiglia delle Liliaceae. Alti fino a 80 cm, dei porri si consuma il bulbo dalla forma cilindrica lievemente rigonfia.
Varietà di pomodori, caratterizzati dalla piccola dimensione.
Nelle stagioni più fredde il risotto non può mancare. Ecco a voi una proposta assai gustosa: il risotto radicchio, funghi e crudo.
Le pere Williams sono le più diffuse al mondo, utilizzate sia a livello industriale che consumate fresche, sono un toccasana per la salute.
Le mele cotogne sono un frutto ormai un po' meno diffuso in Italia, ma che andrebbe consumato per le poche calorie e i numerosi benefici.
Le mazze di tamburo sono tra i funghi più apprezzati e diffusi in Italia. Scopriamo le ricette, le qualità e come riconoscerle.
I finferli sono un ingrediente davvero versatile! Ottimi nei primi, perfetti come secondo, vi conquisteranno con il loro sapore unico!
La zucca al forno ripiena può essere preparata in vari modi: per il ripieno si possono scegliere diversi ingredienti. Ecco un versione tutta vegetariana!
La semplicità di un antipasto che risveglia le papille gustative: l’armonia di speck, taleggio e uva. Un accostamento perfetto per l'autunno.
Con l’arrivo dell’autunno fanno il loro ingresso in cucina i broccoli: preparateli con questa sfiziosa ricetta che prevede l’impiego della pancetta Raspini!
L'uva è il frutto della vite. Si presenta a grappoli, formati da una parte legnosa, chiamata graspo