L'arrosto di vitello buongustaio è un piatto ideale per ogni occasione e perfetto da preparare durante tutto l'anno. Molto indicato per un pranzo in famiglia.
Un classico secondo di spezzatino di carne qui presentato con dell'ottima e salutare carne bianca: la carne di tacchino.
Scopri la ricetta di Gustissimo per preparare il tradizionale tacchino ripieno del Ringraziamento, specialità tipica degli Stati Uniti.
Il filetto alla Wellington è un delizioso e saporito secondo piatto di origine inglese, che prende il nome dal Sir. Wellington.
Una ricetta tipicamente invernale, l'arrosto con castagne è uno dei piatti tradizionali della cucina italiana, uno dei più apprezzati durante il periodo freddo.
È il piatto più noto della cucina ungherese. La ricetta tradizionale, con manzo, paprika e patate, è una zuppa, anche se spesso è servito come spezzatino.
Piatto ideale per qualsiasi cena invernale o durante i mesi più freddi dell’anno. Non è una pietanza facile da fare e richiede, pertanto, una buona dose di attenzione.
Ecco uno squisito piatto gourmet dalla preparazione a portata di tutti: la coscia d'anatra glassata con verdure, crostini e salsa di barbabietola!
Dalla preparazione di un sobrio peperone ci giunge un racconto sulla cultura del popolo messicano: dalle tradizioni dei nativi alle contaminazioni con i conquistatori spagnoli che a loro volta introdussero l’influenza della gastronomia araba. Una ricetta che racchiude una lezione di storia.
Le pernici al marsala sono un buonissimo e raffinato secondo piatto, perfetto da preparare per un pranzo in famiglia o se volete deliziare il partner.
Ecco un piatto speciale, da gustare in compagnia insieme ad una buona bottiglia di vino rosso: costolette d'agnello con salsa di ciliegie, caponatina e patate!
La grigliata di carne è un must della bella stagione, fa il suo esordio in primavera con la classica gita fuori porta della domenica e il giorno di Pasquetta, rimanendo protagonista per tutta l’estate.
Abbacchio è il termine ce indica l'agnello tra i 30 e i 60 giorni e che beve ancora latte materno: alla cacciatora, è tipico del Lazio e del periodo della Pasqua.
Il piatto è tipico, come si può evincere dal nome stesso, della Catalogna, una regione della Spagna.