Riprendere le sane abitudini alimentari dopo le vacanze

Siete rientrati dalle vacanze e la bilancia vi ha fatto notare qualche chiletto in più? Niente paura: al rientro dai soggiorni estivi è normale sentirsi un po' fuori forma. Durante le ferie, complici il buon cibo e la spensieratezza, si tende a concedersi qualche sfizio in più aumentando di conseguenza di peso. Ecco quindi che compare la fastidiosa “pancetta”. Più che di grasso vero e proprio spesso si tratta solo di gonfiore addominale oppure di una sensazione di pesantezza dovuta a sregolatezze alimentari e alla scarsa attività fisica. Oggi vi propongo qualche suggerimento per dimagrire e ricominciare la vita di sempre in perfetta forma, carichi di energia e vitalità.
Innanzitutto ricominciate con l'attività fisica. Sappiamo che in estate è difficile mantenere il ritmo, ma ora non ci sono più scuse. A questo si può associare una dieta che preveda alimenti disintossicanti e depurativi. In primis frutta e verdura di stagione, a seguire carni magre e pesce: è questo ciò che non deve assolutamente mancare per riconquistare il proprio peso forma e fare il pieno di energia. Tra i vari frutti quello più gettonato a fine estate è l’uva. Mangiare uva in concomitanza con il rientro dalle vacanze aiuta l’organismo a riadattarsi ai ritmi quotidiani grazie alla melatonina presente nella buccia di quella nera. Si tratta di un ormone che, prodotto dall’ipofisi, agisce come un tranquillante naturale combattendo l’insonnia che spesso ci accompagna nella ripresa degli impegni di lavoro e della routine quotidiana. Fate tuttavia attenzione a non mangiare uva in quantità eccessive perché, oltre a darci serenità, contiene anche molti zuccheri e qualche kcal in più rispetto ad altri frutti come la mela. Concedetevi qualche chicco e, visto che le temperature sono ancora calde, preparate con gli acini d’uva delle veloci, fresche e gustose insalate, abbinandoli con ingredienti, come il radicchio, l’indivia riccia, le noci, le scaglie di Parmigiano e qualche fetta di Prosciutto Crudo di Parma o San Daniele Raspini, che si distinguono per l’alto valore nutrizionale oltre che per essere facilmente digeribili. Ottimi sono anche gli spiedini di uva bianca e nera alternata a dadini di formaggio morbido (per esempio l’asiago) o a pezzetti di salmone affumicato: un’idea gustosa da preparare anche per un fresco aperitivo.
Concludendo l’importante è ritrovare il proprio equilibrio alimentare, facendo pasti regolari e leggeri e seguire sempre il motto “mangiare poco ma spesso”. Se la nostalgia delle vacanze è dura da sopportare, coccolatevi con un cubetto (7 – 8 g) di puro cioccolato fondente due o tre volte a settimana: ne trarrà giovamento il vostro cuore per l’apporto di composti polifenoli, ovvero dei potenti antiossidanti, e il vostro umore.
Infine voglio proporvi una bevanda che vi aiuterà a riacquistare il vostro peso forma e a disintossicare l’organismo dagli eccessi delle vacanze. Ecco come prepararla: una tazza di acqua calda, ¼ di cucchiaino di curcuma, il succo di mezzo limone, un pizzico di cannella, qualche goccia di miele e la vostra bevanda è pronta.
Buon rientro dalle vacanze a tutti!
Dott.ssa Giovanna Mottola
Innanzitutto ricominciate con l'attività fisica. Sappiamo che in estate è difficile mantenere il ritmo, ma ora non ci sono più scuse. A questo si può associare una dieta che preveda alimenti disintossicanti e depurativi. In primis frutta e verdura di stagione, a seguire carni magre e pesce: è questo ciò che non deve assolutamente mancare per riconquistare il proprio peso forma e fare il pieno di energia. Tra i vari frutti quello più gettonato a fine estate è l’uva. Mangiare uva in concomitanza con il rientro dalle vacanze aiuta l’organismo a riadattarsi ai ritmi quotidiani grazie alla melatonina presente nella buccia di quella nera. Si tratta di un ormone che, prodotto dall’ipofisi, agisce come un tranquillante naturale combattendo l’insonnia che spesso ci accompagna nella ripresa degli impegni di lavoro e della routine quotidiana. Fate tuttavia attenzione a non mangiare uva in quantità eccessive perché, oltre a darci serenità, contiene anche molti zuccheri e qualche kcal in più rispetto ad altri frutti come la mela. Concedetevi qualche chicco e, visto che le temperature sono ancora calde, preparate con gli acini d’uva delle veloci, fresche e gustose insalate, abbinandoli con ingredienti, come il radicchio, l’indivia riccia, le noci, le scaglie di Parmigiano e qualche fetta di Prosciutto Crudo di Parma o San Daniele Raspini, che si distinguono per l’alto valore nutrizionale oltre che per essere facilmente digeribili. Ottimi sono anche gli spiedini di uva bianca e nera alternata a dadini di formaggio morbido (per esempio l’asiago) o a pezzetti di salmone affumicato: un’idea gustosa da preparare anche per un fresco aperitivo.
Concludendo l’importante è ritrovare il proprio equilibrio alimentare, facendo pasti regolari e leggeri e seguire sempre il motto “mangiare poco ma spesso”. Se la nostalgia delle vacanze è dura da sopportare, coccolatevi con un cubetto (7 – 8 g) di puro cioccolato fondente due o tre volte a settimana: ne trarrà giovamento il vostro cuore per l’apporto di composti polifenoli, ovvero dei potenti antiossidanti, e il vostro umore.
Infine voglio proporvi una bevanda che vi aiuterà a riacquistare il vostro peso forma e a disintossicare l’organismo dagli eccessi delle vacanze. Ecco come prepararla: una tazza di acqua calda, ¼ di cucchiaino di curcuma, il succo di mezzo limone, un pizzico di cannella, qualche goccia di miele e la vostra bevanda è pronta.
Buon rientro dalle vacanze a tutti!
Dott.ssa Giovanna Mottola