I calamari sono uno dei molluschi più utilizzati in cucina: sono ottimi da soli, così come con la pasta o con il riso. Ecco come fare per pulirli.
Molte ricette prevedono l’uso del pesce sfilettato, per ricavarne solo la polpa: vi spieghiamo come fare questa operazione passo per passo.
Alla romana, alla giudìa, ripieni, i carciofi possono essere preparati in diversi e gustosi modi, ma bisogna prima di tutto sapere come pulirli. L’operazione richiede un po’ di pazienza e di pratica, ma poi diventa meccanica e di facile esecuzione.
I vasetti per le conserve fanno parte della nostra tradizione culinaria e vengono ancora utilizzati in modo consistente per tenere da parte verdure sottolio, frutta, marmellate e tanto altro! Bisogna però fare attenzione e sterilizzare i vasetti in modo opportuno, sia prima che dopo il loro riempimento, per evitare la formazione di sostanze tossiche, una delle quali è il temuto botulino.
I panini all'olio si preparano con un impasto lievitato 2 ore. Poi gli si dà la forma desiderata e dopo altri 30 min. di lievitazione, si cuociono in forno.
Come sostituire la fecola di patate? Questo ingrediente può essere sostituito con la maizena, la tapioca, l'amido di frumento e la farina 00.
La crema frangipane si prepara con le mandorle e pochi altri ingredienti ed è perfetta per farcire torte di pasta frolla e pasticcini: ecco la ricetta!
Il ragù di soia si prepara con un trito da soffritto in cui rosolare i fiocchi di soia reidratati. Poi si aggiunge la passata di pomodoro e si porta a cottura.
La ganache al cioccolato bianco si prepara con soli due ingredienti: la panna e il cioccolato bianco da far sciogliere a bagnomaria. Una volta fredda si monta.
Latte condensato, mascarpone e panna sono gli ingredienti base della vellutata e golosa crema che vi presentiamo in questa ricetta. Vediamo come si fa!
La crema di formaggio si prepara lavorando il Philadelphia con lo zucchero a velo e aggiungendo la panna montata a neve ferma.
La crema al burro meringata si prepara montando la meringa a Bagno Maria e aggiungendo poi il burro ammorbidito, l'estratto di vaniglia e lo zucchero a velo.
Il cappuccinatore elettrico è un elettrodomestico utilissimo per chi consuma spesso e volentieri il cappuccino: vediamo come funziona!
La besciamella senza latte si prepara scaldando l'olio EVO, aggiungendo la farina e poi l'acqua e filo. Si riporta sul fuoco e si fa addensare.