I calamari sono uno dei molluschi più utilizzati in cucina: sono ottimi da soli, così come con la pasta o con il riso. Ecco come fare per pulirli.
Molte ricette prevedono l’uso del pesce sfilettato, per ricavarne solo la polpa: vi spieghiamo come fare questa operazione passo per passo.
Alla romana, alla giudìa, ripieni, i carciofi possono essere preparati in diversi e gustosi modi, ma bisogna prima di tutto sapere come pulirli. L’operazione richiede un po’ di pazienza e di pratica, ma poi diventa meccanica e di facile esecuzione.
I vasetti per le conserve fanno parte della nostra tradizione culinaria e vengono ancora utilizzati in modo consistente per tenere da parte verdure sottolio, frutta, marmellate e tanto altro! Bisogna però fare attenzione e sterilizzare i vasetti in modo opportuno, sia prima che dopo il loro riempimento, per evitare la formazione di sostanze tossiche, una delle quali è il temuto botulino.
Gli spiedini di carne si possono cuocere in tanti modi diversi: scopriamo come farli sempre deliziosi, a prescindere dalla modalità di cottura scelta!
La glassa per biscotti si prepara con albume d'uovo, succo di limone e zucchero a velo, da mescolare insieme fino ad ottenere una glassa densa e liscia.
I crackers senza lievito si preparano con un impasto a base di olio EVO, farina e acqua, poi si stendono in una sfoglia sottile e si cuociono in forno.
La crema Kinder Bueno si prepara con mascarpone, zucchero, panna montata, nutella e Kinder Bueno. Si può usare per farcire o come dolce al cucchiaio.
La crema proteica si prepara frullando gli arachidi prima a grana grossa, poi a farina e infine a crema. Poi si travasa nei barattoli e si conserva in frigo.
La panna da cucina fatta in casa si prepara facendo evaporare la parte più liquida del latte, fino ad ottenere una crema densa.
Il burro di mandorle si prepara frullando le mandorle tostate e calde, fino ad ottenere una crema dalla consistenza vellutata e fluida.
Quella del carpaccio è una ricetta ottima per l'estate: vediamo come si prepara seguendo tutti i trucchi e gli accorgimenti giusti!
La salsa chimichurri si prepara con prezzemolo, aglio, timo, aceto, acqua, succo di limone, peperoncino, sale e pepe. Poi si lascia riposare in frigo.
La marmellata senza zucchero si prepara sostituendo lo zucchero con l'eritritolo e utilizzando come addensante mezza mela con la buccia.