La carne giapponese è un tipo di carne di manzo molto pregiata, derivante da un particolare tipo di allevamento. Si può cucinare nelle zuppe o alla griglia.
Il limone caviale è una bacca contenente delle piccole sfere succose, ricche di vitamine e antiossidanti. Può essere usato in diverse preparazioni.
Gli edamame sono fagioli di soia immaturi, dal sapore dolce e burroso. Sono ricchi di sostanze antiossidanti e fibre, che si prendono cura del nostro organismo.
La crusca di avena è ricca di antiossidanti e vitamine del gruppo B. Può essere aggiunta a yogurt, frullati e impasti lievitati, sia dolci che salati.
Il vino di riso è una bevanda alcolica che deriva dalla fermentazione dei chicchi di riso. Può essere degustato a fine pasto o usato per cucinare.
Fra le verdure a foglia larga, il cavolo riccio è considerato una delle più nutrienti e salutari: vediamo perché fa bene e come usarlo in cucina!
L'uvetta è ricca di zuccheri naturali, fibre, vitamine e minerali. Può essere utilizzata sia in ricette dolci che in diversi piatti salati.
Il cavolfiore viola ha questo colore per dei pigmenti idrosolubili. E' un alimento ricco di nutrienti e può essere usato come sostituto del cavolfiore bianco.
Il Camembert è ricco di calcio, zinco e vitamine. Risulta piuttosto calorico e può essere consumato a conclusione del pasto o per arricchire zuppe e fondute.
Il pompelmo rosa è un agrume a basso contenuto calorico e ricco di vitamine e minerali importanti. Può essere consumato fresco oppure in tante ricette.
Il termine “gelatina” in cucina si può riferire sia alla colla di pesce, un addensante naturale ricavato dalla cotenna di maiale e dalla cartilagine di bovini, sia a un prodotto alimentare di frutta e zucchero.
La pasta di grano saraceno è ricca di proteine e fibre, rispetto a quella di frumento è più tenace e si sposa alla perfezione con condimenti a base di verdure.
Le coste sono verdure dal bassissimo apporto calorico, ma ricche di vitamine e minerali utili. Si possono consumare dopo una breve cottura.
Il Quark è un formaggio simile nella consistenza a uno yogurt molto denso, dunque può essere spalmato. Il suo sapore è delicato e leggermente acidulo.
Avete mai assaggiato il topinambur? Ha un gusto delizioso che ricorda quello del carciofo e fa molto bene alla salute: scopriamo tutto su questo tubero!
L'olio di cocco è un ingrediente usato nella cucina asiatica.
Il Graukäse è un formaggio stagionato caratterizzato da un sapore intenso e aromatico, perfetto per preparare zuppe, ripieni o da consumare a fine pasto.
Il cavolo rosso presenta un ottimo profilo nutrizionale ed è una grande fonte di vitamina C. In cucina si può utilizzare sia da cotto che crudo in insalata.
Il miele di castagno vanta benefici soprattutto sul tratto respiratorio. Ha un sapore particolare, quasi amarognolo, che si sposa bene con formaggi e carni.
Il formaggio di capra vanta un ottimo profilo nutrizionale, è fonte di proteine e molto digeribile. In cucina può essere usato sia in ricette dolci che salate.
Il cocco rapè viene utilizzato per arricchire impasti dolci e creme per i dessert. E' ricco di fibre e vitamine e tutela il benessere cardiovascolare.
I fagioli rossi sono ricchi di proteine vegetali, amidi, vitamine e minerali. Si possono usare in molte ricette di svariati tipi di cucina, in insalate e zuppe.