Il menu completo per chi soffre di diabete
Valori nutrizionali per persona
Energia1163,49 kcal
Proteine69,88 g
Grassi38,82 g
Sale0,445 g
Carboidrati144,81 g
Il diabete è quella patologia definita da un insieme di condizioni cliniche che, pur molto differenti tra loro, hanno in comune l’elevato tasso di zucchero nel sangue. Esiste il diabete di tipo I, denominato anche insulino-dipendente, che colpisce per lo più i soggetti giovani e di solito normopeso, ed è caratterizzato da una carenza dei livelli di insulina. Il diabete di tipo II invece colpisce in genere, ma non solo, i soggetti in sovrappeso o obesi, che presentano quantità elevate di insulina che, tuttavia, non funziona correttamente.
Qualunque sia il tipo di diabete è sempre necessaria un’adeguata alimentazione. Un’alimentazione ben bilanciata rappresenta infatti la cura essenziale per il diabete, oltre che una strategia preventiva della sua insorgenza. Diabete non significa eliminazione totale dei carboidrati, anzi. La dieta che un soggetto diabetico deve seguire è molto meno complessa e drastica di quello che pensiamo. Infatti chi soffre di diabete necessita di un apporto calorico giornaliero uguale a quello di un soggetto non diabetico, in base al sesso, all’età, all’altezza e all’attività lavorativa. Ciò a cui bisogna far particolarmente attenzione è l’assunzione degli zuccheri semplici ad assorbimento rapido (glucosio e saccarosio), dando la preferenza agli zuccheri complessi ad assorbimento lento (amido). In più il diabetico deve assumere nella propria dieta alimenti a basso indice glicemico (tale indice indica la capacità di un alimento di innalzare la glicemia dopo un pasto rispetto ad uno standard di riferimento che è glucosio puro), evitando quelli ad alto indice (cereali raffinati, dolci, bevande zuccherate, gelati, caramelle, frutta zuccherina come cachi, fichi, more, uva).
In generale le regole che un diabetico deve seguire sono le stesse che dovremmo seguire tutti per mantenere un buono stato di salute, ovvero:
• Non mangiare pasta e pane insieme
• Non mangiare le patate con altri carboidrati
• Meglio non associare i legumi con i carboidrati
• Condire i cibi con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva ed evitare condimenti grassi (come burro, panna, lardo, strutto)
• Evitare fritti o e soffritti
• Limitare al minimo il consumo di sale e non utilizzare il dado, i sughi pronti, i cibi in scatola, bensì insaporire le pietanze con spezie, aromi, limone, aceto di mele
• Essere attivi durante il giorno, anche con solo 30 minuti di cammino quotidiano
• Mangiare un piatto di verdura cruda prima dei pasti per sentirsi sazi e per controllare meglio la glicemia
Oggi vi propongo un menu giornaliero completo a basso indice glicemico: scoprirete come di pasto in pasto si possono creare piatti equilibrati e gustosi, senza drastiche restrizioni.
Qualunque sia il tipo di diabete è sempre necessaria un’adeguata alimentazione. Un’alimentazione ben bilanciata rappresenta infatti la cura essenziale per il diabete, oltre che una strategia preventiva della sua insorgenza. Diabete non significa eliminazione totale dei carboidrati, anzi. La dieta che un soggetto diabetico deve seguire è molto meno complessa e drastica di quello che pensiamo. Infatti chi soffre di diabete necessita di un apporto calorico giornaliero uguale a quello di un soggetto non diabetico, in base al sesso, all’età, all’altezza e all’attività lavorativa. Ciò a cui bisogna far particolarmente attenzione è l’assunzione degli zuccheri semplici ad assorbimento rapido (glucosio e saccarosio), dando la preferenza agli zuccheri complessi ad assorbimento lento (amido). In più il diabetico deve assumere nella propria dieta alimenti a basso indice glicemico (tale indice indica la capacità di un alimento di innalzare la glicemia dopo un pasto rispetto ad uno standard di riferimento che è glucosio puro), evitando quelli ad alto indice (cereali raffinati, dolci, bevande zuccherate, gelati, caramelle, frutta zuccherina come cachi, fichi, more, uva).
In generale le regole che un diabetico deve seguire sono le stesse che dovremmo seguire tutti per mantenere un buono stato di salute, ovvero:
• Non mangiare pasta e pane insieme
• Non mangiare le patate con altri carboidrati
• Meglio non associare i legumi con i carboidrati
• Condire i cibi con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva ed evitare condimenti grassi (come burro, panna, lardo, strutto)
• Evitare fritti o e soffritti
• Limitare al minimo il consumo di sale e non utilizzare il dado, i sughi pronti, i cibi in scatola, bensì insaporire le pietanze con spezie, aromi, limone, aceto di mele
• Essere attivi durante il giorno, anche con solo 30 minuti di cammino quotidiano
• Mangiare un piatto di verdura cruda prima dei pasti per sentirsi sazi e per controllare meglio la glicemia
Oggi vi propongo un menu giornaliero completo a basso indice glicemico: scoprirete come di pasto in pasto si possono creare piatti equilibrati e gustosi, senza drastiche restrizioni.
Colazione
Una ricca colazione è sempre quel che ci vuole per iniziare al meglio la giornata! Vi propongo una tazza di latte scremato (200 ml) con 3 fette biscottate integrali e una spremuta di pompelmo.
Valori nutrizionali:
Energia: 200,3 kcal
Carboidrati: 30,15 g
Grassi: 5 g
Proteine: 10,59 g
Sale: 0,001 g
Valori nutrizionali:
Energia: 200,3 kcal
Carboidrati: 30,15 g
Grassi: 5 g
Proteine: 10,59 g
Sale: 0,001 g
Spuntino
Un buon frutto di stagione: una pera (200 g).
Valori nutrizionali:
Energia: 70 kcal
Carboidrati: 17,6 g
Grassi: 0,2 g
Proteine: 0,6 g
Sale: 0,004 g
Valori nutrizionali:
Energia: 70 kcal
Carboidrati: 17,6 g
Grassi: 0,2 g
Proteine: 0,6 g
Sale: 0,004 g
Pranzo
Un piatto di pasta integrale (80 g) con Cubetti di Cotto Raspini (25 g) e carciofi (100 g), condita con un cucchiaio raso di olio extravergine di oliva e un pizzico di aneto.
Valori nutrizionali:
Energia: 419,8 kcal
Carboidrati: 69,8 g
Grassi: 11,6 g
Proteine: 16,7 g
Sale: 0,098 g
Valori nutrizionali:
Energia: 419,8 kcal
Carboidrati: 69,8 g
Grassi: 11,6 g
Proteine: 16,7 g
Sale: 0,098 g
Merenda
Vi propongo una golosità da gustare a metà pomeriggio: una mela Golden (100 g) ripiena di yogurt bianco magro (125 g) e granella di mandorla (5 g).
Valori nutrizionali:
Energia: 133 kcal
Carboidrati: 22 g
Grassi: 2,95 g
Proteine: 6,73 g
Sale: 0,126 g
Valori nutrizionali:
Energia: 133 kcal
Carboidrati: 22 g
Grassi: 2,95 g
Proteine: 6,73 g
Sale: 0,126 g
Cena
Finiamo la giornata con del filetto di salmone (150 g) scottato con semi di sesamo (un cucchiaino), accompagnato da spinaci al vapore (150 g). Il tutto condito con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, limone e un pizzico di zenzero.
Valori nutrizionali:
Energia: 340,39 kcal
Carboidrati: 5,26 g
Grassi: 19,07 g
Proteine: 35,26 g
Sale: 0,216 g
Valori nutrizionali:
Energia: 340,39 kcal
Carboidrati: 5,26 g
Grassi: 19,07 g
Proteine: 35,26 g
Sale: 0,216 g
Il vostro menu è pronto! Vedrete che variando quotidianamente il cibo seguendo la stagionalità della frutta e della verdura creerete piatti gustosi e sani.
Buon appetito!
Dott.ssa Giovanna Mottola
Buon appetito!
Dott.ssa Giovanna Mottola