Menu ideale per gestire i trigliceridi alti

Valori nutrizionali per persona
Energia1198,35 kcal
Proteine64,3 g
Grassi49,1 g
Sale1,64 g
Carboidrati151,58 g
I trigliceridi sono le nostre riserve energetiche e costituiscono la principale componente del tessuto adiposo. Vengono immagazzinati per lo più attraverso il cibo che introduciamo nel nostro organismo e in piccola parte vengono prodotti a livello epatico. I trigliceridi che immettiamo nel sangue sono importanti per fornire alle cellule del nostro corpo l’energia di cui hanno bisogno per svolgere le loro funzioni. Quando il corpo non si serve dei trigliceridi in circolo, questi vengono depositati a livello del tessuto adiposo, grazie alla secrezione dell’insulina che manda il segnale di depositare i grassi. Una parte di trigliceridi rimane in circolo sottoforma di palline di grasso legate a proteine chiamate lipoproteine (VLDL, LDL).
I valori normali dei trigliceridi in circolo dovrebbero assestarsi sui 150 mg/dl.
L’aumento dei trigliceridi in circolo può dipendere da una patologia o da un’alimentazione e uno stile di vita scorretto. Parliamo di sovrappeso, obesità, diete ricche di carboidrati, di fumo, abuso di alcol e di vita sedentaria. Sono tutti fattori che favoriscono l’innalzamento dei trigliceridi in circolo. Anche alcuni farmaci possono aumentare i trigliceridi, tra questi il cortisone, gli estrogeni, la pillola anticoncezionale e altri ancora. Inoltre le patologie come il diabete, la pancreatite e le malattie cardiovascolari sono correlate ad alti livelli di trigliceridi.
Cambiando il proprio stile di vita è possibile indurre un abbassamento dei trigliceridi nel sangue. Ciò non significa non mangiare più nulla. Significa mangiare sano e con gusto, sicuramente evitando gli zuccheri semplici, i grassi saturi e l’alcol.
Ma quali regole seguire nello specifico?
• Mangiare cinque volte al giorno.
• Ridurre l’apporto giornaliero di carboidrati. Preferire a pranzo i carboidrati complessi in forma integrale o altri cereali a basso indice glicemico, più ricchi di fibre. Queste sono i principali “spazzini” dei trigliceridi nel sangue.
• Ridurre gli zuccheri semplici e le bevande zuccherate.
• Mangiare più frutta e verdura colorando di vitalità il nostro menu giornaliero.
• Consumare alimenti ricchi di omega-3, quindi pesce azzurro, frutta secca, semi oleosi biologici.
• Evitare gli alcolici e soprattutto i superalcolici.
Oggi vi propongo un menu sano, vario e bilanciato per abbassare i trigliceridi nel sangue. Come al solito, frazioniamo il nostro menu in cinque pasti giornalieri.
I valori normali dei trigliceridi in circolo dovrebbero assestarsi sui 150 mg/dl.
L’aumento dei trigliceridi in circolo può dipendere da una patologia o da un’alimentazione e uno stile di vita scorretto. Parliamo di sovrappeso, obesità, diete ricche di carboidrati, di fumo, abuso di alcol e di vita sedentaria. Sono tutti fattori che favoriscono l’innalzamento dei trigliceridi in circolo. Anche alcuni farmaci possono aumentare i trigliceridi, tra questi il cortisone, gli estrogeni, la pillola anticoncezionale e altri ancora. Inoltre le patologie come il diabete, la pancreatite e le malattie cardiovascolari sono correlate ad alti livelli di trigliceridi.
Cambiando il proprio stile di vita è possibile indurre un abbassamento dei trigliceridi nel sangue. Ciò non significa non mangiare più nulla. Significa mangiare sano e con gusto, sicuramente evitando gli zuccheri semplici, i grassi saturi e l’alcol.
Ma quali regole seguire nello specifico?
• Mangiare cinque volte al giorno.
• Ridurre l’apporto giornaliero di carboidrati. Preferire a pranzo i carboidrati complessi in forma integrale o altri cereali a basso indice glicemico, più ricchi di fibre. Queste sono i principali “spazzini” dei trigliceridi nel sangue.
• Ridurre gli zuccheri semplici e le bevande zuccherate.
• Mangiare più frutta e verdura colorando di vitalità il nostro menu giornaliero.
• Consumare alimenti ricchi di omega-3, quindi pesce azzurro, frutta secca, semi oleosi biologici.
• Evitare gli alcolici e soprattutto i superalcolici.
Oggi vi propongo un menu sano, vario e bilanciato per abbassare i trigliceridi nel sangue. Come al solito, frazioniamo il nostro menu in cinque pasti giornalieri.
Colazione
Una tazza di latte parzialmente scremato (200 ml) con 2 fette biscottate integrali (30 g), accompagnate da un cucchiaino di miele di castagno (10 g), che possiede ottime proprietà antinfiammatorie.
Valori nutrizionali:
Energia: 181,25 kcal
Carboidrati: 40,8 g
Grassi: 3,15 g
Proteine: 6,60 g
Sale: 0,081 g
Valori nutrizionali:
Energia: 181,25 kcal
Carboidrati: 40,8 g
Grassi: 3,15 g
Proteine: 6,60 g
Sale: 0,081 g
Spuntino
Due noci (20 g).
Valori nutrizionali:
Energia: 92,7 kcal
Carboidrati: 1,48 g
Grassi: 8,85 g
Proteine: 3,60 g
Sale: 0,003 g
Valori nutrizionali:
Energia: 92,7 kcal
Carboidrati: 1,48 g
Grassi: 8,85 g
Proteine: 3,60 g
Sale: 0,003 g
Pranzo
Un antipasto di finocchi crudi (100 g) da consumare prima di iniziare il pasto vero e proprio. Questa verdura aiuta a sentirsi abbastanza sazi e, pertanto, a contenere l’apporto glucidico.
A seguire preparate un gustoso piatto di farro decorticato (50 g) con le melanzane grigliate (200 g), il tutto condito con una spolverata di origano e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva premuto a freddo.
Come secondo un carpaccio de L’Altra Bresaola Mangia e Chiudi Raspini (60 g) su un buon letto di rucola. La deliziosa bresaola Raspini si contraddistingue per il suo sapore delicatamente aromatizzato e leggermente affumicato, ideale per conferire gusto ai piatti senza rinunciare a un alimento magro e sano. La vaschetta Mangia e Chiudi inoltre consente di conservare la freschezza del prodotto più a lungo.
Valori nutrizionali:
Energia: 495,1 kcal
Carboidrati: 60 g
Grassi: 19,4 g
Proteine: 28,8 g
Sale: 0,096 g
A seguire preparate un gustoso piatto di farro decorticato (50 g) con le melanzane grigliate (200 g), il tutto condito con una spolverata di origano e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva premuto a freddo.
Come secondo un carpaccio de L’Altra Bresaola Mangia e Chiudi Raspini (60 g) su un buon letto di rucola. La deliziosa bresaola Raspini si contraddistingue per il suo sapore delicatamente aromatizzato e leggermente affumicato, ideale per conferire gusto ai piatti senza rinunciare a un alimento magro e sano. La vaschetta Mangia e Chiudi inoltre consente di conservare la freschezza del prodotto più a lungo.
Valori nutrizionali:
Energia: 495,1 kcal
Carboidrati: 60 g
Grassi: 19,4 g
Proteine: 28,8 g
Sale: 0,096 g
Merenda
Una mela (100 g) e 2 mandorle.
Valori nutrizionali:
Energia: 111,5 kcal
Carboidrati: 16,1 g
Grassi: 5,4 g
Proteine: 2,4 g
Sale: 1,30 g
Valori nutrizionali:
Energia: 111,5 kcal
Carboidrati: 16,1 g
Grassi: 5,4 g
Proteine: 2,4 g
Sale: 1,30 g
Cena
Un buon piatto di Tacchino al forno Mangia e Chiudi Raspini (70 g) con contorno di spinaci (200 g), conditi con una spruzzatina di aceto di mele e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Il tutto accompagnato da una fettina di pane integrale (50 g). Lo squisito petto di tacchino Raspini si unisce alla verdura generando una portata genuina e all’insegna del mangiare sano e con gusto
Valori nutrizionali:
Energia: 317,80 kcal
Carboidrati: 33,2 g
Grassi: 12,3 g
Proteine: 22,9 g
Sale: 0,160 g
Valori nutrizionali:
Energia: 317,80 kcal
Carboidrati: 33,2 g
Grassi: 12,3 g
Proteine: 22,9 g
Sale: 0,160 g
Mangiando sano e in modo vario ed equilibrato i trigliceridi ritorneranno pian piano ai livelli normali. Ricordatevi di bere tanta acqua e di muovervi tanto. Buon appetito!
Dott.ssa Giovanna Mottola
Dott.ssa Giovanna Mottola