Menu per favorire la diuresi

Valori nutrizionali per persona
Energia1125,6 kcal
Proteine53,6 g
Grassi32,7 g
Sale0,897 g
Carboidrati162,5 g
Spesso ci capita di svegliarci al mattino con le mani e gli occhi gonfi per poi arrivare alla sera con gambe e caviglie appesantite e doloranti. Questo è uno dei disagi più diffusi che tocca soprattutto noi donne.
Oggi vedremo come stimolare la diuresi creando un menu ad hoc.
Nell'organismo, il sistema sanguigno e linfatico portano nutrimento alle cellule ricevendo in cambio le scorie metaboliche, ovvero le tossine. Gli organi detti "emuntori" mantengono il sangue e la linfa puliti. Questi organi sono il fegato, i reni, i polmoni, la pelle e l’intestino e, grazie alla loro azione, l’organismo espelle le scorie attraverso la diuresi e le feci. Purtroppo però non siamo sempre in grado di smaltire un eccessivo accumulo di tossine. Ciò facilita l’insorgenza del sovrappeso e della cellulite.
Le regole d'oro da seguire per favorire la diuresi sono molto semplici:
- evitare di assumere regolarmente il cosiddetto cibo "spazzatura" (patatine fritte, salse da condimento varie, merendine, bevande gasate o ricche di zucchero, ecc.);
- ridurre il consumo di sale e l’impiego di dadi da cucina;
- aumentare il consumo di frutta e verdura fresche, poiché oltre alle fibre apportano vitamine e sali minerali antiossidanti, utili per il metabolismo e per l'eliminazione delle scorie;
- ridurre il consumo di carne rossa, salumi grassi e di formaggi, soprattutto di quelli stagionati che apportano una grande quantità di grassi saturi, sono più ricchi di sodio e, di conseguenza, facilitando la ritenzione idrica e la cellulite.
- bere molta acqua, almeno un litro e mezzo al giorno, in associazione a tisane non zuccherate;
- mangiare più verdura cruda. Nelle cellule vegetali è contenuta acqua di vegetazione ad elevato potere drenante, che però con la cottura prolungata tende a perdersi. Fra i vegetali più drenanti ricordiamo gli asparagi, i carciofi crudi, il cavolo, i broccoli, la cicoria, il sedano, la cipolla, i finocchi crudi, la rucola, il ravanello, i porri, le patate e il prezzemolo;
- dare il benvenuto sulle nostre tavole a nuovi alimenti salutari e gustosi, quali i cereali integrali, il kamut, il farro, la quinoa, che sono ricchi di fibre e, pertanto, aiutano a mantenere la regolarità intestinale e hanno un’ottima azione depurativa.
Ecco un menu giornaliero non troppo calorico, ma ricco di fibre e frazionato in cinque pasti, per favorire la diuresi.
Oggi vedremo come stimolare la diuresi creando un menu ad hoc.
Nell'organismo, il sistema sanguigno e linfatico portano nutrimento alle cellule ricevendo in cambio le scorie metaboliche, ovvero le tossine. Gli organi detti "emuntori" mantengono il sangue e la linfa puliti. Questi organi sono il fegato, i reni, i polmoni, la pelle e l’intestino e, grazie alla loro azione, l’organismo espelle le scorie attraverso la diuresi e le feci. Purtroppo però non siamo sempre in grado di smaltire un eccessivo accumulo di tossine. Ciò facilita l’insorgenza del sovrappeso e della cellulite.
Le regole d'oro da seguire per favorire la diuresi sono molto semplici:
- evitare di assumere regolarmente il cosiddetto cibo "spazzatura" (patatine fritte, salse da condimento varie, merendine, bevande gasate o ricche di zucchero, ecc.);
- ridurre il consumo di sale e l’impiego di dadi da cucina;
- aumentare il consumo di frutta e verdura fresche, poiché oltre alle fibre apportano vitamine e sali minerali antiossidanti, utili per il metabolismo e per l'eliminazione delle scorie;
- ridurre il consumo di carne rossa, salumi grassi e di formaggi, soprattutto di quelli stagionati che apportano una grande quantità di grassi saturi, sono più ricchi di sodio e, di conseguenza, facilitando la ritenzione idrica e la cellulite.
- bere molta acqua, almeno un litro e mezzo al giorno, in associazione a tisane non zuccherate;
- mangiare più verdura cruda. Nelle cellule vegetali è contenuta acqua di vegetazione ad elevato potere drenante, che però con la cottura prolungata tende a perdersi. Fra i vegetali più drenanti ricordiamo gli asparagi, i carciofi crudi, il cavolo, i broccoli, la cicoria, il sedano, la cipolla, i finocchi crudi, la rucola, il ravanello, i porri, le patate e il prezzemolo;
- dare il benvenuto sulle nostre tavole a nuovi alimenti salutari e gustosi, quali i cereali integrali, il kamut, il farro, la quinoa, che sono ricchi di fibre e, pertanto, aiutano a mantenere la regolarità intestinale e hanno un’ottima azione depurativa.
Ecco un menu giornaliero non troppo calorico, ma ricco di fibre e frazionato in cinque pasti, per favorire la diuresi.
Colazione
Una tazza di tè verde con 2 gallette di farro o di kamut (30 g), accompagnate da tre cucchiaini di marmellata di limone o di arancia amara.
Valori nutrizionali:
Energia: 140 kcal
Carboidrati: 28,3 g
Grassi: 0,8 g
Proteine: 4,2 g
Sale: 0,0108 g
Valori nutrizionali:
Energia: 140 kcal
Carboidrati: 28,3 g
Grassi: 0,8 g
Proteine: 4,2 g
Sale: 0,0108 g
Spuntino
Una mela verde (150 g).
Valori nutrizionali:
Energia: 78 kcal
Carboidrati: 21 g
Grassi: 0,3 g
Proteine: 0,5 g
Sale: 0,00105 g
Valori nutrizionali:
Energia: 78 kcal
Carboidrati: 21 g
Grassi: 0,3 g
Proteine: 0,5 g
Sale: 0,00105 g
Pranzo
Iniziate con 100 g di finocchi crudi. A seguire preparate un delizioso orzotto, dall’alto potere diuretico: prendete 60 g di orzo e fatelo cuocere in una casseruola con 2 zucchine e ½ porro (100 g). Una volta pronto tagliatelo a tocchetti e conditelo con due cucchiaini di olio extra vergine di oliva e con delle spezie a piacere. Concludete il pasto con del sedano tagliato a dadini (100 g), accompagnato da 50 g de L’Altra Bresaola Mangia e Chiudi Raspini, sistemata su un letto di rucola (100 g) e condita con un cucchiaino di olio extravergine di oliva e una spruzzatina di limone. La vaschetta Mangia e Chiudi vi consentirà di preservare il sapore deciso della magra bresaola Raspini.
Valori nutrizionali:
Energia: 534,6 kcal
Carboidrati: 65,5 g
Grassi: 19,2 g
Proteine: 26,1 g
Sale: 0,200 g
Valori nutrizionali:
Energia: 534,6 kcal
Carboidrati: 65,5 g
Grassi: 19,2 g
Proteine: 26,1 g
Sale: 0,200 g
Merenda
Uno spicchio di ananas fresco (150 g).
Valori nutrizionali:
Energia: 72 kcal
Carboidrati: 18,9 g
Grassi: 0,2 g
Proteine: 0,8 g
Sale: 0,0015 g
Valori nutrizionali:
Energia: 72 kcal
Carboidrati: 18,9 g
Grassi: 0,2 g
Proteine: 0,8 g
Sale: 0,0015 g
Cena
Un bel piatto con 80 g di Tacchino al forno Mangia e Chiudi Raspini che, nutriente e leggero, è ideale anche per chi soffre di celiachia, e 200 g di broccoli cotti al vapore e conditi con due cucchiaini di olio di oliva extravergine. Accompagnate la portata con due gallette di farro.
Valori nutrizionali:
Energia: 301 kcal
Carboidrati: 28,8 g
Grassi: 12,2 g
Proteine: 22 g
Sale: 0,684 g
Valori nutrizionali:
Energia: 301 kcal
Carboidrati: 28,8 g
Grassi: 12,2 g
Proteine: 22 g
Sale: 0,684 g
Un menu ricco di vegetali diuretici e depurativi per sentirvi più sgonfi e leggeri.
Dott.ssa Giovanna Mottola
Dott.ssa Giovanna Mottola