Un gustoso menu senza glutine

Un gustoso menu senza glutine

Valori nutrizionali per persona

Energia996,51 kcal
Proteine66,21 g
Grassi40,49 g
Sale3,185 g
Carboidrati98,42 g
L’alimentazione senza glutine non è, come potrebbe sembrare a primo avviso, punitiva, limitativa o legata necessariamente al concetto di rinuncia. Esistono una moltitudine di alimenti naturalmente privi di glutine che ognuno di noi, celiaco o meno, consuma giornalmente e che sono alla base di numerose ricette, dalle più semplici alle più elaborate. Tra questi alimenti vi sono: il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio, l'amaranto, la quinoa, i legumi, le patate, il pesce, la carne, le uova, il latte, i formaggi, gli ortaggi e la frutta.
Il celiaco dispone dunque di tutti i componenti per costruire una dieta bilanciata e varia. Ciò a cui deve prestare attenzione sono le fonti di carboidrati, la cui scelta deve sostituire i cereali vietati, ovvero grano, orzo, segale, farro, avena e simili.
Leggere le etichette degli alimenti per verificare se sono privi di glutine è fondamentale per i celiaci. È importantissimo essere sempre attenti a quello che si acquista, poiché la dieta priva di glutine va seguita rigorosamente se si vuole evitare di provare i classici disturbi della celiachia, in primis il mal di pancia e la dissenteria.

Ecco alcuni preziosi consigli per aiutare i celiaci a interpretare al meglio e in modo più semplice le etichette degli alimenti.
- Nella parte anteriore e laterale della confezione cercate sempre la scritta "Senza Glutine" oppure "Gluten-free".
- Attenzione a quando trovate la scritta "Privo di Grano" o "Senza Grano": questo non significa che l'alimento non contiene glutine.
- Controllate la lista degli allergeni presenti, cioè gli alimenti che possono generare allergia. Alla fine della lista degli ingredienti molti produttori inseriscono nell'elenco anche gli allergeni inclusi nel prodotto. Se in questa lista trovate il frumento, significa che il prodotto contiene glutine.
- Attenzione ai prodotti lattiero-caseari che spesso contengono glutine, poiché utilizzano la farina come addensante, specialmente nei formaggi a pasta molle.
- Attenzione anche ai cereali per la prima colazione che molto spesso contengono glutine, anche solo per contaminazione durante la fase di lavorazione.
- Evitate le bevande alcoliche come la birra, poiché contengono il luppolo, un parente dell'orzo. Anche il Whiskey e il Gin sono realizzati con il grano.
- Fate attenzione alle minestre in scatola, agli stufati e, in generale, ai pasti preconfezionati, perché possono contenere sostanze glutinose.
- Consultate il sito dell'AIC (Associazione Italiana Celiachia) per verificare ciò che è bene consumare ed evitare se si è affetti da celiachia.

Fino a pochi anni fa mangiare senza glutine significava privarsi di alcuni alimenti base della dieta mediterranea, quali il pane e la pasta. Attualmente diversi cereali naturalmente privi di glutine - alcuni anche molto antichi come il miglio o l’amaranto – consentono una straordinaria varietà di piatti e un sapore ricco per ogni pietanza.
Oggi creeremo insieme un menu ricco e gustoso, totalmente gluten free.
Antipasto
Una bella insalata di spinaci (100 g), insaporita da scaglie di Parmigiano (10 g) e accompagnata dalle fettine de L'Altra Bresaola Raspini (50 g).

Valori nutrizionali:
Energia: 199, 63 kcal
Carboidrati: 3,2 g
Grassi: 12,3 g
Proteine: 19,25 g
Sale: 0,646 g
Primo
Un delizioso piatto di gnocchetti di riso (50 g) con crema di zucchine (100 g) e Cubetti Di Cotto Raspini (40 g). Impreziositeli con una spolverata di mandorle tritate!

Valori nutrizionali:
Energia: 510,13 kcal
Carboidrati: 88,8 g
Grassi: 13,11 g
Proteine: 14,77 g
Sale: 0,512 g
Contorno
Un fresca insalatina con spicchi di pere (60 g) e petali di Prosciutto Crudo di Parma Raspini (40 g).

Valori nutrizionali:
Energia: 56 kcal
Carboidrati: 5,5 g
Grassi: 1,03 g
Proteine: 6,63 g
Sale: 0,127 g
Secondo
Il filetto di orata (120 g) in crosta di semi di sesamo (8 g), cotto al forno.

Valori nutrizionali:
Energia: 230,75 kcal
Carboidrati: 0,92 g
Grassi: 14,05 g
Proteine: 25,56 g
Sale: 1,9 g
Con pochi ingredienti e con l'impiego dei prodotti Raspini, che si distinguono per essere senza glutine, potete creare un menu gustoso per celiaci e per chiunque voglia assaggiare delle deliziose pietanze senza glutine. Buon appetito a tutti!

Dott.ssa Giovanna Mottola
Chiedi alla nostra nutrizionista come personalizzare il tuo menu.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter Raspini! Tantissime ricette squisite